Cellulari, giro di vite sulle tariffe

Oltre al tetto al costo degli Sms e del traffico dati, proposti due nuovi emendamenti per i messaggi vocali e i metodi di conteggio degli operatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-01-2009]

Viviane Reding Adina-Ioana Valean tariffe mobili

La proposta di Viviane Reding che prevede un tetto massimo agli Sms e un costo massimo di 1 euro al megabyte per il traffico dati non è ancora stata votata dal Parlamento Europeo, nonostante abbia già ricevuto il via libera dei governi.

Prima che arrivi all'Assemblea di Bruxelles, Adina-Ioana Valean, eurodeputata rumena, ha già pronti un paio di emendamenti che rendono più dure per gli operatori le norme proposte dal Commissario, che già avevano suscitato critiche dalle compagnie.

Le proposte della Valean prevedono innanzitutto il divieto di addebitare ai destinatari il costo dei messaggi lasciati nelle caselle di posta vocali, dato che questi non sono in grado di controllarne la durata, così come avviene per i messaggi di testo in roaming.

Inoltre, il costo massimo delle connessioni dati dovrebbe passare da 1 euro al megabyte a 0,001 euro al kilobyte. Questa misura è ritenuta "necessaria per assicurare che non ci sia discriminazione tra la fornitura di prodotti a basso volume di traffico - come i BlackBerry, il Gps mobile eccetera - e i prodotti ad alto volume di traffico, come il download di contenuti multimediali".

Gli operatori sono già sul piede di guerra e considerano troppo invadente la proposta; la Reding e i gruppi di consumatori, al contrario, sostengono che l'industria abbia finora approfittato fin troppo dei prezzi "esorbitanti" che ha potuto applicare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Appunto... la differenza è veramente sostanziale :wink:. Leggi tutto
9-9-2009 08:16

Con "1 euro al megabyte" se sto connesso pochissimo mi fanno pagare comunque 1 euro, con " 0,001 euro al kilobyte" mi fanno pagare 0,001 euro? La questione sta nell'applicazione "a scatti"? Leggi tutto
15-1-2009 23:35

Non solo, ma l'invio degli SMS lo fanno nei "ritagli di tempo", quando hanno le linee e le centrali libere. Quanto volte SMS ci sono arrivati dopo ore! (In un caso l'SMS di una persona che mi diceva che stava venendo da me mi è arrivato dopo la persona in questione :umpf: ) Leggi tutto
15-1-2009 23:32

{Rosaièn}
Quanto costano gli SMS? Leggi tutto
15-1-2009 10:35

{groki}
C'è differenza tra 60 cent al minuto e 1 cent al secondo? Eccome se c'è, sebbene nominalmente i valori siano gli stessi.
15-1-2009 09:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4458 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics