Cellulari, giro di vite sulle tariffe

Oltre al tetto al costo degli Sms e del traffico dati, proposti due nuovi emendamenti per i messaggi vocali e i metodi di conteggio degli operatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-01-2009]

Viviane Reding Adina-Ioana Valean tariffe mobili

La proposta di Viviane Reding che prevede un tetto massimo agli Sms e un costo massimo di 1 euro al megabyte per il traffico dati non è ancora stata votata dal Parlamento Europeo, nonostante abbia già ricevuto il via libera dei governi.

Prima che arrivi all'Assemblea di Bruxelles, Adina-Ioana Valean, eurodeputata rumena, ha già pronti un paio di emendamenti che rendono più dure per gli operatori le norme proposte dal Commissario, che già avevano suscitato critiche dalle compagnie.

Le proposte della Valean prevedono innanzitutto il divieto di addebitare ai destinatari il costo dei messaggi lasciati nelle caselle di posta vocali, dato che questi non sono in grado di controllarne la durata, così come avviene per i messaggi di testo in roaming.

Inoltre, il costo massimo delle connessioni dati dovrebbe passare da 1 euro al megabyte a 0,001 euro al kilobyte. Questa misura è ritenuta "necessaria per assicurare che non ci sia discriminazione tra la fornitura di prodotti a basso volume di traffico - come i BlackBerry, il Gps mobile eccetera - e i prodotti ad alto volume di traffico, come il download di contenuti multimediali".

Gli operatori sono già sul piede di guerra e considerano troppo invadente la proposta; la Reding e i gruppi di consumatori, al contrario, sostengono che l'industria abbia finora approfittato fin troppo dei prezzi "esorbitanti" che ha potuto applicare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Appunto... la differenza è veramente sostanziale :wink:. Leggi tutto
9-9-2009 08:16

Con "1 euro al megabyte" se sto connesso pochissimo mi fanno pagare comunque 1 euro, con " 0,001 euro al kilobyte" mi fanno pagare 0,001 euro? La questione sta nell'applicazione "a scatti"? Leggi tutto
15-1-2009 23:35

Non solo, ma l'invio degli SMS lo fanno nei "ritagli di tempo", quando hanno le linee e le centrali libere. Quanto volte SMS ci sono arrivati dopo ore! (In un caso l'SMS di una persona che mi diceva che stava venendo da me mi è arrivato dopo la persona in questione :umpf: ) Leggi tutto
15-1-2009 23:32

{Rosaièn}
Quanto costano gli SMS? Leggi tutto
15-1-2009 10:35

{groki}
C'è differenza tra 60 cent al minuto e 1 cent al secondo? Eccome se c'è, sebbene nominalmente i valori siano gli stessi.
15-1-2009 09:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2473 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics