"Ubuntu non mi lascia connettere a Internet"

"Non c'è Windows": la sorpresa di una donna che ha comprato un portatile con preinstallato Ubuntu.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2009]

Abbie Schubert Ubuntu accesso a Internet Verizon

La storia comincia quando Abbie Schubert, una donna del Wisconsin, decide di tornare a scuola seguendo le lezioni online del Milwaukee Area Technical College.

Per poterlo fare ha bisogno di un computer e la scelta cade su un laptop Dell da 1.100 dollari. Come ormai sanno anche i sassi, su alcuni modelli Dell preinstalla Ubuntu anziché Windows, elencando il sistema tra le caratteristiche.

Quando il computer arriva a casa della signora Schubert, la poverina ci rimane male, perché non si tratta del "classico computer pane-e-burro" (epsressione idiomatica che indica qualcosa di basilare ed efficiente e nelle intenzioni della donna è curiosamente riferita a Windows) ma c'è qualcosa di misterioso chiamato Ubuntu.

Abbie Schubert non ne ha mai sentito parlare e allora chiama Dell, la quale le risponde che c'è ancora tempo per sostituirlo con Windows. L'operatore con cui la signora parla, però, le dice che "Ubuntu è fantastico, gli studenti lo amano, è compatibile con tutto ciò che le serve". E così Annie si tiene Ubuntu.

Qui cominciano i guai: non riesce a installare il programma di connessione a Internet fornito da Verizon e nemmeno Microsoft Word. E senza Word né Internet non può seguire i corsi online.

Così ritelefona a Dell, la quale però le dice che ormai è troppo tardi per passare a Windows: Abbie Schubert deve tenersi Ubuntu e rinunciare ai corsi.

La morale è: se uno ordina un computer che tra le caratteristiche elenca Ubuntu, perché non si chiede che cosa sia?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 46)

Hai ragione. E' proprio così. Il cliente non si è accorto _prima_ di pagare di che cosa si trattava. L'ha scoperto _dopo_ ed è stata, ovviamente, un'amara sorpresa. Una sorpresa che l'ha reso insoddisfatto: stato d'animo che ogni fornitore sano vorrebbe evitare nei propri clienti, supposto che fondi il suo business sulla fidelizzazione... Leggi tutto
26-1-2009 16:03

Qui però il problema è in post-vendita, non al momento dell'acquisto. E il problema è che terzi le hanno fatto credere che il suo computer con Ubuntu (funzionante e adatto alle sue esigenze, come ha confermato Dell) non fosse adatto. Leggi tutto
25-1-2009 15:26

{Bruno Lupi}
Non omnia omnibus Leggi tutto
25-1-2009 13:55

Questa sarebbe un'ottima idea. Quando sarò a capo della Dell ti proporrò di collaborare con noi come direttore marketing della holding. Leggi tutto
23-1-2009 12:35

Perdonami tanto. Io ho capito che pane e burro è sinonimo di "semplicità, funziona tutto subito, non chiedetemi di fare niente, schiaccio il bottone e succede quello che mi aspetto". Se così è significa che, ognuno, ha il suo pane e buro: il mio è diverso dal tuo. Compito del commerciale è capire qual'è il pane e burro che... Leggi tutto
22-1-2009 18:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (1000 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics