Ragazzina invia 14.000 Sms in un mese

"Mi diverto a parlare con gli amici" ha spiegato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2009]

Reina Hardesty col padre Greg

440 pagine di fattura telefonica, corrispondente a circa 2.800 dollari: questo il conto che Grag Hardesty avrebbe dovuto pagare al gestore telefonico, se il contratto del cellulare non fosse stato stipulato per un invio illimitato di Sms.

Il signor Hardesty, stupito di ricevere quasi un'intera risma di carta con il riassunto delle chiamate effettuate, ha chiesto lumi alla figlia Reina. La tredicenne californiana ha candidamente ammesso di avere quattro amici con i quali è costantemente in contatto. "Penso che non debba essere un limite, e poi, è tanto bello parlare" ha aggiunto la ragazzina su una pagina di Facebook.

"Meno male che è troppo giovane per guidare" ha commentato il padre; comunque sembra che di comune accordo i genitori abbiano limitato l'uso del cellulare per Reina. Almeno per ora.

Uno studio del secondo semestre dello scorso anno dimostrerebbe che negli Usa il numero medio di comunicazioni testuali è mediamente di 357 al mese per utente, ma tale percentuale salta drammaticamente a oltre 1.740 per il gruppo di età che va dai 13 ai 17 anni.

Il record di Reina di circa 480 Sms al giorno sembra difficilmente superabile; però bisogna riconoscere che appare anche notevole la capacità di sopportazione dei suoi genitori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Magari scrivendo "Ciao tesoro, ti penso tanto, sei l'unico amore della mia vita!" :sbonk: Scherzi a parte l'uso del carbon copy (viene chiamato così anche per gli SMS?) rende più compernsibile quelle cifre. Leggi tutto
19-1-2009 12:41

Beh possiamo anche supporre che abbia inviato lo stesso Sms a tanti amichetti... si usa anche far cosi' :-)
19-1-2009 12:26

OK, facciamo un calcolo: 480 SMS al giorno, sottraendo 8 ore di sonno (e sperando che di notte dorma e non smessaggi...) sono 960 minuti un SMS ogni 2 minuti... calcolando il tempo che si impiega per scrivere un sms, il tempo che impiega il cellulare per inviarlo, calcolando che i minuti a sua disposizione saranno qualcosina meno (a meno... Leggi tutto
19-1-2009 12:20

l'incapacità educativa dei genitori Leggi tutto
19-1-2009 00:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5636 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics