DRM, la marcia indietro delle major

Dopo le crescenti polemiche e gli inconvenienti provocati dal Digital Rights Management, Universal Music e Sony rinunciano al catenaccio elettronico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-01-2009]

drm

Già all'inizio di quest'anno Warner Music aveva deciso di effettuare test di vendita di titoli musicali senza DRM su alcune piattaforme di distribuzione online, tra cui Virgin, che già offrivano i titoli di EMI, in aggiunta a numerosi indipendenti, con l'intesa che l'esperimento sarebbe proseguito al massimo sino a fine anno.

Rotto il ghiaccio, altri cominciano a gettarvisi a capofitto, a iniziare proprio da big del settore del calibro di Sony Music e Universal Music. La prima un po' sommessamente, limitando per ora la vendita a specifiche catene distributive mentre la seconda si fa ottima pubblicità affermando di aver messo la parola fine ad ogni sistema di protezione su tutte le opere in catalogo.

I responsabili commerciali di Universal Music fanno sapere che la liberalizzazione riguarda tutti i siti web accessibili dall'internet per un download personalizzato. D'altra parte, Universal giustifica l'abbandono delle protezioni digitali con la speranza che presto entreranno in vigore norme severe contro la pirateria.

"L'ambiente artistico e i produttori musicali", ha testualmente affermato un portavoce, "attendono con ansia l'adozione di leggi come la francese Creation et Internet, che permetterà di iniziare un'efficace lotta alla pirateria per mezzo della "risposta graduale".

Le recenti affermazioni del Presidente della repubblica, che auspicava come la legge presentata dal Ministro per la cultura potesse essere presto votata dall'Assemblea nazionale, sono state determinanti in questo senso.

In effetti Sarcozy non perde occasione di battere sul chiodo della risposta graduale, che sta diventando una vera e propria mania; martedi' scorso, nel porgere a Nîmes gli auguri di buon anno alle comunità culturali, il presidente ha affermato di aspettarsi l'adozione della legge Création et Internet "con la maggiore compatibile urgenza".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensando all'acquisizione di Twitter e ai recenti avvenimenti, qual è il problema principale di Elon Musk?
Elon Musk dovrebbe smettere di scrivere tweet.
Elon Musk dovrebbe stare al di fuori della politica.
L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è una distrazione dalle sue responsabilità in SpaceX e Tesla.

Mostra i risultati (330 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics