Milioni di carte di credito a rischio

I dati di moltissimi clienti di Heartland sono stati rubati da un trojan scoperto nella rete della società.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-01-2009]

Heartland furto dati 100 milioni carte di credito

Heartland Payment Sysyems, una delle maggiori aziende specializzate nella gestione di transazioni finanziarie tramite carta di credito, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande furto al mondo di dati sensibili.

Heartland si occupa soprattutto della gestione delle transazioni di esercizi medio-piccoli: il 40% dei suoi clienti sono ristoranti. Ciò si traduce in un totale di circa 100 milioni di transazioni mensili, effettuate con milioni di carte di credito.

Dopo essere stata allertata da Visa e MasterCard, che avevano registrato attività fraudolente, la società ha scoperto un malware nella rete societaria che gestisce i pagamenti. L'intruso registrava i dati trasmessi a Heartland, quelli contenuti nella banda magnetica delle carte di credito.

I truffatori che hanno ideato il piano possono così clonare le carte e utilizzarle di persona, mentre - ci tiene a precisare la compagnia - avranno qualche difficoltà in più a usarle per i pagamenti remoti dato che non sono in possesso di informazioni come l'indirizzo del titolare, il Pin o il numero di previdenza sociale.

Ciò che preoccupa è che comunque un'informazione come l'indirizzo non è probabilmente molto difficile da reperire per chi è riuscito a sottrarre i dati di "milioni di carte di credito" realizzando il furto di informazioni più grande che a oggi si conosca.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

penso che oggi come oggi, il problema delle carte di credito non sia la clonazione (che resta comunque grande) ma la marea, anzi l'oceano, di insoluti che tra qualche tempo cominceranno a pesare sull'economia mondiale come attualmente č per i debiti tossici. Speriamo bene. saluti
22-1-2009 19:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare cosė duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di pių alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di pių in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere pių felice.

Mostra i risultati (3014 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics