Tiscali taglia 250 dipendenti in Italia

Confermate le voci che volevano la dismissione di personale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-01-2009]

tiscali

Tiscali ha confermato il taglio di 250 persone, tutti in Italia. L'azienda ha però precisato che non si tratta di licenziamenti, ma di "esodi volontari incentivati".

In una nota, Tiscali ha sottolineato anche che il piano industriale per la controllata italiana dovrebbe portare a "un calo complessivo dei costi operativi di struttura di circa 40 milioni di euro".

Il comunicato prosegue specificando che il piano industriale "sarà presentato a breve al mercato e prevede un miglioramento della redditivita' anche mediante un piano di ottimizzazione di costi e risorse".

AGGIORNAMENTO. Durante la mattinata il titolo di Tiscali in borsa è stato sospeso dopo aver toccato il minimo storico a 0,343 euro; Verso mezzogiorno è stato riammesso alle contrattazioni, ma la società resta in grave difficoltà.

Dall'inizio dell'anno le azioni del provider sardo hanno perso oltre la metà del proprio valore e gli annunci di ristrutturazione e licenziamenti non contribuiscono a migliorare la situazione, valutata negativamente dal mercato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

no...non siamo all'utopia...si tratterebbe solo di rivedere il concetto di fallimento fraudolento...... e includere un fallimento temerario!!! Leggi tutto
29-1-2009 17:06

Infatti non è la pubblicità di per sé il problema. Se noi utenti siamo tanto fessi da andare ad acquistare in massa robaccia inutile, se non addirittura dannosa, solo perché è promossa dal personaggio famoso di turno non possiamo certo criminalizzare agenzie, "creativi" ed aziende che ne fanno massiccio ricorso. Piuttosto il... Leggi tutto
29-1-2009 10:26

niente fai...la fai fallire.... ma i menager che ci dovevano guadagnare il più possibile hanno fatto il loro sporco lavoro, avranno comunque la loro buona uscita e al massimo tra qualche mese staranno spennando un'altra azienda... azionisti e creditori invece......indovina... :evil:
29-1-2009 04:32

Le origini del male Leggi tutto
26-1-2009 15:02

la crisi si fa sentire vediamo come gestiranno per quanto riguarda la publicitànon è Tiscali ma ogni prodotto:Sky,TIM,Vodafone etc.
26-1-2009 14:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3731 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics