Le intercettazioni di destra e di sinistra pari sono

Berlusconi farà anche battute stupide, ma sul fatto che l'archivio Genchi costituisca uno dei maggiori scandali non ha torto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2009]

berlusconi

Silvio Berlusconi fa ridere e discutere il Paese con le sue battute: da quelle inverosimili e incredibili (ma vere) sul fatto che un calo del 2% del Pil non sia drammatico perché saremmo ricchi come due anni fa, all'ultima di dubbissimo gusto sugli stupri.

Dove non ha tutti i torti, invece, è quando parla del'archivio "Genchi". Questo nome viene dal vicequestore (in aspettativa) Gioacchino Genchi, consulente telematico del giudice De Magistris, che avrebbe raccolto 350.000 intercettazioni e più di un milione di numeri inseriti in centinaia di migliaia di tabulati.

Tra le persone intercettate ci sarebbero Prodi, lo stesso Berlusconi, numerosi magistrati, tanti responsabili della polizia e dei servizi segreti, ma anche cardinali, parlamentari, ministri e tantissimi comuni cittadini caduti nella rete di Genchi.

Berlusconi minaccia di lasciare l'Italia se dovesse uscire qualcosa da queste intercettazioni. Questa è probabilmente l'ennesima "sparata" del premier per difendere i propri interessi, ma su almeno una cosa ha ragione: si tratta di uno scandalo gravissimo, al pari dello scandalo Telecom Italia di Tavaroli e compagnia, o del famoso scandalo Sifar denunciato dall'Espresso negli anni '60.

Certamente è facile rilevare la differenza di comportamento tra come Berlusconi e i giornali a lui vicini (il Giornale e Libero) trattarono la vicenda Telecom Italia: difendendo a spada tratta Tronchetti Provera e i suoi poliziotti privati, giustificando le deviazioni dell'apparato dei servizi segreti in nome dell'interesse supremo della lotta al terrorismo internazionale.

Oggi quelli del centrodestra si scandalizzano ma, al di là delle ipocrisie e delle incoerenze e delle contraddizioni, chi può dare loro torto? Che diritto aveva il giudice De Magistris di incaricare un poliziotto in aspettativa, anziché carabinieri e polizia in servizio, permettendogli di compiere intercettazioni a tutto campo?

Oltre tutto per questo incarico venne pagato con centinaia di migliaia di euro con soldi pubblici e le intercettazioni riguardarono anche soggetti che si occupano della sicurezza e soggetti che non sarebbe permesso intercettare, come i parlamentari.

Decine di migliaia di cittadini furono intercettati, un po' come faceva la Stasi nella Ddr comunista o l'Ovra nell'Italia di Mussolini. Con questo archivio privato, custodito senza rispettare i criteri della privacy, si corre il rischio che venga usato per ricatti, al di là delle intenzioni di Genchi e di De Magistris, che pure volevano agire in nome del bene supremo della lotta alla corruzione e alla criminalità.

Non esistono intercettazioni (di massa, indiscriminate ed eccessive) buone perché volute dalla sinistra e contestate dalla destra; né analogamente esistono intercettazioni buone perché volute dalla destra e contestate dalla sinistra.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 95)

I Delinquenti hanno paura delle intercettazioni! Leggi tutto
13-5-2012 14:02

L'importante sarebbe distinguere tra i bravi e non bravi. Se Berlusconi vuole vietare ai giornali di fare i nomi dei magistrati è proprio per questo: se la gente non conosce i nomi non solo non sa chi sono i colpevoli, ma non sa nemmeno chi difendere. Ma è un'altra storia. Leggi tutto
18-4-2009 20:41

Non mi riferisco solo a quel magistrato che ci ha messo anni per non scrivere una sentenza che mandava in libertà mafiosi, o quei magistrati che hanno ostacolato de magistris in quella procura, oppure quelli che partecipano ad ogni commissione esaminatrice di concorsi, di consulenza e di tutto quello che si può fare al di furoi della... Leggi tutto
17-4-2009 22:55

Sarebbe, oltre che giusto, assolutamente normale per qualsiasi democrazia, quindi in Italia non accadrà. Quanto a tornare a fare il suo lavoro, non credo accadrà: nessuno si azzarderà a fare il magistrato seriamente, in Calabria, come ha fatto De Magistris, quindi nessuno si servirà di Genchi. Se Genchi sarà di parola però vedremo i... Leggi tutto
17-4-2009 19:38

Sarebbe giusto vedere i giornali e tg che riportano tale notizia, così come hanno fatto quando Genchi era "sospettato" e tutti gridavano ai quattro venti della sua sicura al 100% colpevolezza. A prescindere, visto che alla fine Genchi era una pedina importante, non dannosa, mi chiedo se dopo tutto sto putiferio tornerà a fare... Leggi tutto
17-4-2009 17:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3002 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics