La Russia vuole un sistema operativo alternativo a Windows

Il Parlamento russo discuterà una proposta per sostituire Windows con un sistema operativo nazionale basato su Linux.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2009]

Russia sistema operativo nazionale Linux

Se lo fa la Cina con Red Flag, perché la Russia no? Se la Cina trova soddisfacente usare un sistema operativo nazionale al posto dell'americano Windows, perché la Russia non dovrebbe provare la stessa strada?

La base sarà ancora una volta Linux accompagnato dal software Gnu: grazie alla loro natura "aperta", questi programmi consentono un alto grado di personalizzazione e di controllo sullo sviluppo del sistema.

L'idea non è completamente nuova: al di là dell'esempio cinese, è già attivo in tre regioni russe un programma pilota, che dovrebbe realizzarsi nell'intera nazione entro la fine del 2009, studiato per la sostituzione del software Microsoft nelle scuole con gli equivalenti open source.

Lo scopo dichiarato è ridurre i costi di manutenzione e migliorare l'usabilità dei Pc. La Duma potrebbe discutere la proposta, avanzata dal presidente della sottocommissione per lo sviluppo tecnologico Ilya Ponomarev, già la prossima settimana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

In realtà qui è solo la politica che sta facendo pressioni per avere un sistema operativo nazionale, e dato che non vogliono spendere denari per svilupparlo( ReactOS docet) si buttano su LINUX bello è pronto da personalizzare con calce e pennello! :P Certo che se è cosi facile mi chiedo cosa diavolo stanno aspettando :-k
1-10-2009 21:29

E vai.... \:D/ :viva: :ballo: :viva: \:D/ Un altro passo avanti della causa Linux. :D
26-6-2009 07:57

Avevo sentito dire che anche negli USA, Obama stava pensando di passare a Linux... vuol mica dire che i comunisti si sono insediati anche in America??? :shock: :shock: :shock: Zius, scusa se copio, ma anch'io spero che l'ironia di quanto ho scritto sia percettibile... cribbio... :wink: Leggi tutto
4-2-2009 21:29

Lo dicevano da tempo, ma poi parecchi fecero notare che anche Bill era stato tacciato di essere COMUNISTA (al soldo del KGB) e pure Hippy agli inizi. :lol: :lol: :lol: Ma adesso la Russia non è più Comunista :shock: e vuole un sistema alternativo al Windows !!! Che avessero ragione quelli contro Bill ?? :shock: :lol: :lol:... Leggi tutto
4-2-2009 19:45

ecco, adesso i detrattori di Linux diranno che siamo pure COMUNISTI !!! :lol: spero che l'ironia di quanto ho scritto sia percettibile... :wink: Leggi tutto
29-1-2009 22:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2103 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics