Gli Internet café di una città della Cina dovranno installare la distribuzione "patriottica" Red Flag Linux.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2008]
Gli Internet café, in Cina, non hanno mai avuto vita facile; dopo l'assaggio di libertà provato durante i Giochi Olimpici, le misure atte a controllare gli utenti sono tornate ad aumentare.
Ora l'amministrazione della città di Nanchang ha deciso che il sistema operativo ideale per gli Internet café è Red Flag Linux e ne ha caldamente consigliata l'adozione in ogni esercizio sottoposto alla sua giurisdizione.
Red Flag è una distribuzione derivata da Red Hat ma interamente sviluppata in Cina e sostenuta dal governo; ufficialmente, però, non è l'autarchia tecnologica la motivazione principale, ma la lotta alla pirateria.
E proprio Windows è l'alternativa che gli Internet Café possono adottare, almeno in teoria. In realtà, dice Radio Free Asia, anche chi usa copie legali di Windows è stato invitato a passare a Red Flag.
Tutta questa attenzione per la distribuzione "patriottica" ha fatto subito nascere dei sospetti, ovviamente di natura censoria o di violazione della privacy: visto il coinvolgimento del governo in Red Flag, può essere che da qualche parte ci sia nascosto un sistema per raccogliere informazioni sulle abitudini dei navigatori cinesi?
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
|
||
|

mda