Mozilla finanzia il formato aperto Ogg con centomila dollari

La Fondazione ha donato 100.000 dollari a Wikimedia per sviluppare Ogg e contrastare i formati proprietari di Adobe e Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2009]

Mozilla dona 100.000 dollari a Wikimedia Ogg Vorbi

"Gli standard aperti per l'audio e il video sono importanti perché possono essere usati da chiunque per qualunque scopo senza versare royalty e possono essere migliorati da una comunità aperta": in questo modo Erik Möller, vicepresidente di Wikimedia, ha commentato la donazione fatta proprio a Wikimedia dalla Mozilla Foundation.

Il contributo, pari a 100.000 dollari, dovrà servire per finanziare lo sviluppo del formato Ogg e dei codec Vorbis e Theora, nell'intento di muovere guerra ai formati proprietari (come Adobe Flash e Microsoft Silverlight) che oggi dominano nel Web.

"Wikimedia e Mozilla" - continua Möller - "vogliono aiutare a costruire un web in cui il video e l'audio siano cittadini di prima classe: facili da usare e da manipolare da parte di chiunque".

La strada non sembra facile. In origine anche il W3C aveva dato apertamente sostegno ai formati aperti, includendo proprio il formato contenitore Ogg nelle specifiche di Html 5. Poi, però, a causa delle proteste di Nokia, si è piegato alle richieste di chi difende i formati proprietari.

Mozilla invece crede in Ogg, tanto da integrarne il supporto - tramite l'elemento video di Html 5 - in Firefox 3.1, che dunque non avrà bisogno di un plugin per riprodurre i contenuti multimediali in questo formato, e anche Opera sta studiando una soluzione analoga.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

1) forse tu stai "facendo di tutto per liberare il mondo da microsoft", noi no di certo... 2) quella che hai visto era una pubblicità di Adsense scelta da Google :-)
7-9-2009 11:03

{paolo del bene}
parlare di GNU/linux e pubblicizzare m$ Leggi tutto
7-9-2009 02:47

{paolo del bene}
risposta di xiph.org a riguardo dell'articolo zeus * Ora parla su #xiph * L'argomento di #xiph è: Xiph.Org administrative channel * Argomento per #xiph impostato da gmaxwell a Thu Jul 30 15:14:34 2009 hello, what do you think about the question that concerns the financing for ogg and ogv by Mozilla with a donation of 100,000 USD ? ... Leggi tutto
7-9-2009 02:36

Qui si intende il nuovo tag <video> di html5; in pratica ff3.5 lo supporta e così non servono plugin esterni per vedere i filmati. Oggi di fatti se tu includi un video nella tua pagina, questa sarà un flash o qualunque altra ma occorre un player esterno per visualizzarlo. Per player esterno intendo anche un plugin per il browser.... Leggi tutto
6-9-2009 17:58

{paolo del bene}
mozilla finanzia Ogg Leggi tutto
6-9-2009 17:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1383 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics