Lo strumento di Google per capire se il provider ti filtra

Disponibile un tool per misurare la Net Neutrality del proprio provider, verificando per esempio se mette dei filtri al peer to peer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-01-2009]

Google M-Lab misura la Net Neutrality BitTorrent

La questione dei filtri applicati dai provider alle applicazioni peer to peer non è esclusivamente italiana, anzi. In America, la scoperta del comportamento poco chiaro di alcuni provider (come la vicenda che ha coinvolto Comcast) ha scatenato un piccolo putiferio.

Il problema è che gli Isp non parlano chiaro. E, se non lo fanno loro, gli utenti devono ingegnarsi per capire da sé che cosa non vada.

Con quest'obiettivo è nato il Measurement Lab, una "piattaforma aperta dedicata i ricercatori per fornire degli strumenti di misurazione di Interet", come si legge sul sito.

Alcuni strumenti di M-Lab sono già pronti per essere usati; altri lo saranno presto. Quelli che già si possono testare sono: il Network Diagnostic Tool, che identifica eventuali limitazioni alla velocita; Glasnost, che rileva eventuali limitazioni al traffico p2p BitTorrent; Network Path and Application Diagnosis, che si occupa di identificare i problemi sull'ultimo miglio della connessione.

Dietro a M-Lab c'è Google (insieme a dei partner) che da sempre, nonostante alcune mosse sospette, si erge a paladino della Net Neutrality e da qualche tempo stava lavorando agli strumenti software per difenderla.

"Il nostro obiettivo è la trasparenza" - spiega Vint Cerf, chief Internet evangelist di Google e uno dei padri di Internet- "Il nostro intento è rendere disponibili maggiori informazioni a chiunque sia interessato a come funziona la rete a tutti i livelli".

Prossimamente altri due tool verranno attivati: DiffProbe, pensato per verificare le priorità assegnate ai diversi pacchetti di dati, e Nano, che cercherà eventuali penalizzazioni applicate a specifici utenti, programmi o destinazioni.

I servizi di M-Lab si trovano ancora nella fase iniziale: per ora sono solo 3 i server che li ospitano e pertanto l'uso da parte di molte persone non è possibile. L'obiettivo, però, è di abilitare al più presto altre 33 macchine.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

A chi interessa, ecco il link al tool di cui parla l'articolo: Glasnost Peccato solo che io non posso provarlo perché non ho Java installato (e non lo posso installare). Se qualcuno lo prova, magari può scrivere i risultati.
30-1-2009 20:15

Mi aspetto che quanto prima vengano filtrati dai vari ISP. Un bel "Sito non raggiungibile" e via. Leggi tutto
29-1-2009 14:21

speriamo riescano a raggiungerlo. Leggi tutto
29-1-2009 13:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1086 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics