Microsoft presenta il successore del Jpeg

Si chiamerà Jpeg Xr e prenderà il posto del popolare formato come nuovo standard, con la benedizione del Joint Photographic Experts Group.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2009]

Microsoft Jpeg Xr standard internazionale

Sono quasi due anni che Microsoft tenta di soppiantare il Jpeg con un altro formato che permetta la realizzazione di immagini di qualità superiore e stavolta sembra che stia per farcela.

Inizialmente il progetto prevedeva l'utilizzo di un formato dal poco rassicurante nome di Windows Media Photo, le cui specifiche erano scaricabili a patto di accettare una licenza.

Vista la pessima accoglienza di quello che a tutti pareva un formato proprietario, Microsoft si è rivolta al Joint Photographic Experts Group - che creò il formato Jpeg originale - e ribattezzò la propria creazione prima Hd Photo, poi Jpeg Xr.

La sigla Xr sta per "extended range" e indica il supporto a un intervallo dinamico più ampio; rispetto al formato originale a 8 bit, l'encoding di Jpeg Xr è a 16 bit.

Il Joint Photographic Experts Group ha valutato la proposta di Redmond e - dopo averla epurata delle caratteristiche inserite da Microsoft per mantenerne il controllo - l'ha messa ai voti: è stata approvata e ora entra nelle "fasi finali della standardizzazione".

Se tutto andrà bene, già entro la fine del 2009 lo Standard Internazionale Jpeg Xr potrà essere pubblicato. Microsoft, nonostante ne detenga i diritti, ha annunciato che sarà disponibile secondo la Open Specification Promise, con la quale l'azienda si impegna a non perseguire chi implementerà questa tecnologia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Allora siete d'accordo con me... Leggi tutto
3-2-2009 23:17

secondo me no Leggi tutto
3-2-2009 19:21

Microsoft ci prova sempre. Copia gli standard, li protegge in modo da imporre la propria versione, forte del numero di installazioni di Windows in giro per il mondo, e li chiama "standard". Se potessimo vedere il sorgente di Windows, chissā quanta roba copiata (e male) dai programmatori Linux!
3-2-2009 19:12

E qua ci starebbe che tutti porgessimo il di dietro dicendo con voce da Fantozzi: "Com'č umano lei!". Sarā, ma a me sta storia non piace... e poi, come dicno gli altri... ce n'era veramente bisogno? Leggi tutto
2-2-2009 17:16

..e Microsoft lavora..(per me bene) cos'altro,secondo voi,avrebbe dovuto fare?
2-2-2009 16:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4206 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics