In orbita il primo satellite iraniano

Il razzo Safir-2 ha portato in orbita Omid, orgoglio dello Stato che l'ha costruito e... fonte di preoccupazione per numerose nazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2009]

Iran primo satellite Omid Speranza razzo Safir-2

Tra la preoccupazione di molte nazioni e l'orgoglio del presidente Ahmadinejad, l'Iran ha messo in orbita il suo primo satellite, battezzato Omid, cioé Speranza.

I fini di Omid non sono chiari: la Fars, l'agenzia spaziale iraniana, ha soltanto detto che il satellite raccoglierà e invierà al centro di controllo "informazioni sul pianeta", senza specificare meglio di che cosa si tratti.

Il lancio è stato effettuato grazie a un razzo Safir (Messaggero) 2, anch'esso di fabbricazione interamente iraniana.

Sia la Francia che il Regno Unito hanno già espresso le proprie preoccupazioni: la prima teme che la stessa tecnologia che ha portato Omid in orbita possa essere impiegata per realizzare missili balistici, la seconda ha più genericamente parlato di "profonde preoccupazioni circa le intenzioni dell'Iran".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

1+1= ......... Leggi tutto
5-2-2009 11:15

va tutto bene, per carità. Bisognerebbe fare sapere però all'amico Acdaminesciad che l'importante adesso è che non arrivino richieste di aiuti (non ostante la presenza del petrolio non credo sia uno stato dove la ricchezza sia diffusa, ma se non è mai successo meglio così) perchè la popolazione non ha medicinali, non ha cibo, non ha... Leggi tutto
5-2-2009 10:11

No, dai. È giusto! Solo americani, francesi e inglesi devono poter spiare, e che diamine! :lol:
4-2-2009 19:48

Speranza Leggi tutto
4-2-2009 10:54

...di Ahmadinejad ??! :shock: Leggi tutto
3-2-2009 21:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1684 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics