Usare software libero per leggere i Pdf

La Free Software Foundation europea spinge per l'adozione di programmi "free" per visualizzare i documenti nel formato di Adobe: solo così gli utenti possono avere il pieno controllo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2009]

Pdfreaders.org FSFE Pdf Open Standard Aperto

"Interoperabilità, competizione e scelta sono i benefici primari degli Standard Aperti" (definizione che si può applicare ad alcune versioni del formato Pdf): così il presidente della Fellowship of the Free Software Foundation Europe, Georg Greve, annuncia l'iniziativa Pdfreaders.org.

"I file in formato Pdf" - continua Greve - "generalmente arrivano insieme all'idea che serva uno specifico prodotto" per visualizzarli, quando invece ci sono molti software liberi che svolgono egregiamente questo compito e, a volte, sono anche meglio dell'originale almeno per velocità e leggerezza.

L'allusione ad Adobe Reader è più che evidente; per uno Standard Aperto come il Pdf gli utenti dovrebbero scegliere dei visualizzatori distribuiti come Free Software: in questo modo avranno il controllo sia sui dati sia sui programmi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Io su Mac OSX uso Skim: link Veloce, leggero e con utili funzionalità aggiuntive (note, aggiunta di testi e forme geometriche) assenti da Adobe Reader. Non visualizza tutte le caratteristiche dei PDF perfettamente (p.es. le ombre sfumate), ma nel 99% dei casi va benone.
20-11-2015 02:42

attenzione a non confondere i prodotti free (gratis) con quelli free (liberi); la FSF è alla seconda categoria che si riferisce, come si vede sul sito indicato nell'articolo: prodotti open source, completamente "apribili", controllabili ed eventualmente modificabili. I prodotti free-aggratis ma col sorgente "chiuso",... Leggi tutto
9-2-2009 11:10

Personalmente uso Foxit Reader e lo trovo veloce e con una "interpretazione" dei PDF multilayer più fedele di quella di Acrobat (che alcuni proprio non li apre...) Leggi tutto
9-2-2009 09:39

Cioè è più leggero il programma completo che il solo reader?! :shock: Quasi quasi lascio sì Acrobat Reader e provo un altro programma. Leggi tutto
8-2-2009 23:24

Tra l'altro il reader di acrobat è veramente pesante per quello che è, diventa un pò come nero...più si aggiorna e più pesa ingiustificatamente. Io uso acrobat, non il reader , ma il programma intero per fare i pdf è molto più leggere ad aprire gli stessi pdf.
8-2-2009 23:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics