Usare software libero per leggere i Pdf

La Free Software Foundation europea spinge per l'adozione di programmi "free" per visualizzare i documenti nel formato di Adobe: solo così gli utenti possono avere il pieno controllo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2009]

Pdfreaders.org FSFE Pdf Open Standard Aperto

"Interoperabilità, competizione e scelta sono i benefici primari degli Standard Aperti" (definizione che si può applicare ad alcune versioni del formato Pdf): così il presidente della Fellowship of the Free Software Foundation Europe, Georg Greve, annuncia l'iniziativa Pdfreaders.org.

"I file in formato Pdf" - continua Greve - "generalmente arrivano insieme all'idea che serva uno specifico prodotto" per visualizzarli, quando invece ci sono molti software liberi che svolgono egregiamente questo compito e, a volte, sono anche meglio dell'originale almeno per velocità e leggerezza.

L'allusione ad Adobe Reader è più che evidente; per uno Standard Aperto come il Pdf gli utenti dovrebbero scegliere dei visualizzatori distribuiti come Free Software: in questo modo avranno il controllo sia sui dati sia sui programmi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Io su Mac OSX uso Skim: link Veloce, leggero e con utili funzionalità aggiuntive (note, aggiunta di testi e forme geometriche) assenti da Adobe Reader. Non visualizza tutte le caratteristiche dei PDF perfettamente (p.es. le ombre sfumate), ma nel 99% dei casi va benone.
20-11-2015 02:42

attenzione a non confondere i prodotti free (gratis) con quelli free (liberi); la FSF è alla seconda categoria che si riferisce, come si vede sul sito indicato nell'articolo: prodotti open source, completamente "apribili", controllabili ed eventualmente modificabili. I prodotti free-aggratis ma col sorgente "chiuso",... Leggi tutto
9-2-2009 11:10

Personalmente uso Foxit Reader e lo trovo veloce e con una "interpretazione" dei PDF multilayer più fedele di quella di Acrobat (che alcuni proprio non li apre...) Leggi tutto
9-2-2009 09:39

Cioè è più leggero il programma completo che il solo reader?! :shock: Quasi quasi lascio sì Acrobat Reader e provo un altro programma. Leggi tutto
8-2-2009 23:24

Tra l'altro il reader di acrobat è veramente pesante per quello che è, diventa un pò come nero...più si aggiorna e più pesa ingiustificatamente. Io uso acrobat, non il reader , ma il programma intero per fare i pdf è molto più leggere ad aprire gli stessi pdf.
8-2-2009 23:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4209 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics