Postbox fa concorrenza a Thunderbird

Alcuni ex sviluppatori di Mozilla hanno creato un client di posta derivato da Thunderbird.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-02-2009]

postbox

Postbox è un client di posta derivato da Thunderbird, utilizza infatti il motore Gecko per il rendering dei contenuti. L'azienda è guidata da Scott MacGregor che aveva lasciato Mozilla nel 2007.

Per adesso il software in beta è compatibile con Windows XP, Vista e Mac OS X 10.4 - 10.5, ma presto potrebbe essere rilasciata una versione per Linux, anche se per adesso non è stato ancora annunciato con quale licenza verrà rilasciata la versione finale.

Tra le funzioni più interessanti menzioniamo il meccanismo di indicizzazione delle email e la Compose sidebar che aiuta l'utente ad inserire i contenuti all'interno di un messaggio.

Per scaricare il software potete visitare il sito di Postbox .

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

partito con Netscape Mail anni fa, ho proseguito fin qui con Thunderbird imparando ad apprezzarne la forza e conoscerne i lati "scuri". Sono proprio curioso di provare Postbox, sperando in un port Linux quanto prima. modifica qualche ora dopo: Il programma promette molto bene, e l'interfaccia mi sembra davvero abbastanza ben... Leggi tutto
11-2-2009 21:15

Sicuramente da provare,aspetto la versione per linux/ubuntu :wink:
11-2-2009 20:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (340 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics