894 e 895, nuovi prefissi succhiasoldi non bloccati

Due nuovi prefissi consentiranno di gonfiare le bollette dei telefoni fissi, mentre per i cellulari è già attivo il 48. A rischio anche i blocchi dell'Agcom per gli 899.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2009]

Agcom numeri sovrapprezzo 899 895 895

Il blocco delle numerazioni a sovrapprezzo, diventato operativo in tutta Italia dall'ottobre scorso, ha avuto conseguenze positive: le segnalazione per bollette gonfiate dai numeri 899 ricevute dalle associazioni dei consumatori sono repentinamente calate.

Ciò conferma, casomai ce ne fosse bisogno, che la maggior parte delle chiamate non era legittima e che il provvedimento adottato ha evitato che altre persone si trovassero a dover pagare bollette astronomiche.

Il periodo di grazia, tuttavia, è durato poco; le attivazioni di servizi su cellulari (tramite numeri 48xx) hanno iniziato a prendere il posto dei vecchi 899 e ora una nuova minaccia si profila all'orizzonte: i numeri 894 e 895.

In teoria queste numerazioni sarebbero riservate a "servizi di chiamate di massa" (894) e "servizi di assistenza e consulenza tecnico-professionale", ma non è difficile immaginare uno scenario in cui vengano usate per offrire ogni genere di "servizio" da pagare profumatamente.

I gestori con pochi scrupoli ne permetterano l'utilizzo truffaldino per installare dialer sui Pc degli utenti o per indurre questi ultimi a utilizzare queste numerazioni, magari tramite quiz Tv fasulli o Sms che invitino a telefonare alla propria inesistente segreteria telefonica.

Gli 894 e 895 fanno particolarmente gola a chi ha visto ridursi l'afflusso di denaro dopo il blocco degli 899 perché non sono compresi nella delibera dell'Agcom che l'ha ordinato: non sono dunque disabilitati e in questo momento possono essere raggiunti da qualunque telefono.

Alcuni operatori stanno già pubblicizzando la disponibilità di questi numeri 894 e 895 alle aziende fornitrici di servizi, che si affretteranno a rimettere in piedi i business così lucrosi che avevano avviato in precedenza.

Potrebbe essere peggio? Certamente. Il Tar del Lazio ha bocciato la delibera Agcom n. 348/08/Cons, quella che imponeva il blocco degli 899 entro l'inizio di ottobre (che originariamente era previsto per luglio ma era slittato, ancora una volta grazie al Tar).

I gestori e l'Autorità Garante hanno deciso comunque di mantenere il blocco automatico dei numeri speciali fino alla decisione del Consiglio di Stato, che ormai dovrebbe essere imminente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Ti rimando al mio post su questo argomento.- Tu sai che paghi ma se hai ad esempio un figlio giovane, che NON SA quello che fa poi ti voglio vedere a disattivare il servizio di cui non sei contento e che ti cava il portafoglio. Mi comunichi che il costo è di 5 euro a settimana e per ogni suoneria o logo ognuno costa un euro. ... Leggi tutto
9-9-2009 09:07

Per questo argomento, sono passato a Tiscali da Telecom. E ci resto.-. Come saprete dicono che i numeri satellitari sono disabilitati, e lo mettono in evidenza sulle fatture, per fare vedere QUANTO siano corretti. La realtà è che una serie di numeri satellitari NON sono disabilitati della serie 00812 e similari, (od allora non lo... Leggi tutto
9-9-2009 07:05

c'è poco da spettarsi finchè il primo grado in materia di decisione agcom resta competenza esclusiva del tar del Lazio. perchè, come per le altre cause di diritto amministrativo, non vige un principio di competenza territoriale?se un consumatore diu n altra regione denuncia degli addebiti illegittimi, per quale motivo dovrebbe presentar... Leggi tutto
4-3-2009 12:04

Complicatezza e non comprensibilità del sistema attuale Leggi tutto
2-3-2009 14:38

manuelITA, devo dire che mi sembra che tu, con tutto il rispetto, non sia ben informato sulla situazione reale o comunque tu la stia un po' semplificando. In realtà, hai ragione, dovrebbe, e sarebbe logico che fosse, come dici, ma la realtà è che non è vero che si viene informati correttamente sulle tariffe, che non è vero che tutte le... Leggi tutto
2-3-2009 14:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2906 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics