Microsoft aggiorna Internet Explorer 8 per Windows 7

La patch è necessaria per migliorare l'affidabilità del browser, che va un po' troppo spesso in crash.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2009]

Internet Explorer 8 Windows 7 beta patch

Dopo gli aggiornamenti fasulli, gli utenti di Windows 7 possono finalmente installare degli aggiornamenti veri, ancora più apprezzati perché porranno fine ai crash di Internet Explorer 8, o almeno così dice Microsoft.

Tramite Windows Update una patch che sistema una serie di problemi relativi a crash improvvisi, blocchi dell'applicazione e corruzioni della memoria si installerà sull'ultima creazione dell'azienda di Redmond.

Il 10% dei coraggiosi che hanno installato Windows 7 - lo ammette Microsoft stessa - ha incontrato problemi con la versione di Internet Explorer inclusa in Windows 7 beta; l'1,5% di tutte le sessioni di IE8 si chiuderebbe all'improvviso per colpa di un crash, secondo i dati raccolti dal Windows Error Reporting.

Tutto sommato, comunque, gli sviluppatori non sono troppo demoralizzati da questi numeri (che potrebbero anche essere più alti, visto che non tutti inviano un rapporto a Microsoft ogni volta che un programma va in crash): per una pre-release che gira su un sistema in beta, i valori sono "relativamente buoni".

Secondo Microsoft il 40% di tutti i malfunzionamenti è da imputare a Internet Explorer stesso, mentre la colpa del restante 60% andrebbe a componenti di terze parti.

In ogni caso, non c'è da preoccuparsi: la Release Candidate 1, rilasciata non molto tempo fa, include già le correzioni ora rilasciate per Windows 7; gli utenti di Vista e Xp che usano Internet Explorer 8 possono quindi stare tranquilli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Il peggio è che hanno INTEGRATO :shock: IE nel codice in modo spinto anzi spintonatissimo, in Vista iper-spinto !!! Ovvero come fare la carrozzeria di una auto e fare il motore da un altra e poi accorgersi che non ci va !!! :lol: :lol: Ma siamo sicuri che Vista sia tutto codice NT ?? La paghetta extra alla Novell dovrebbe dar da... Leggi tutto
2-3-2009 16:02

Non vuoi faticare ... E come in tutte le cose ... PAGHI :twisted: :lol: esistono centinaia di ditte Italiane che lo fanno :D Oppure compri hardware certificato Linux (che poi vale di più soprattutto nel tempo) che evita molti problemi anche in Windows :shock: :wink: Ciao Leggi tutto
2-3-2009 14:44

Cmq non rieco a non pensare al numero impressionante di linee di codice presenti in IE8 ed al fatto che quasi sicuramente il team di sviluppo di Explorer non avra parlato con il team di sviluppo di Windows 7, e sicuramente avranno scritto le linee di codice basandosi sulle rispettive alpha, senza includerele modifiche, facendo cosi un... Leggi tutto
2-3-2009 13:29

ma un utonto come me (perchè mi fa fatica imparare...) come fa? :P :P Leggi tutto
2-3-2009 13:09

Con tutti questi problemi vanno avanti dritti imperterriti Leggi tutto
2-3-2009 11:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1682 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics