Apri la cartella e sei già infetto

La vulnerabilità di Acrobat Reader si fa più grave: viene sfruttata anche dall'Explorer di Windows.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2009]

Acrobat Reader

Avevamo già segnalato la falla di Adobe Acrobat Reader che permette di eseguire codice malevolo sul Pc.

Adesso la falla si è fatta più grave, dal momento che il lettore di Pdf si integra con Windows Explorer e legge i metadati dei file: basta inserire in questi ultimi le istruzioni per sfruttare il bug.

Quindi se l'utente apre una cartella contenente un Pdf modificato, comprometterà il computer.

Nell'attesa della patch che verrà rilasciata mercoledì vi ricordiamo le istruzioni per disattivare i Javascript, e la patch non ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

SOTTOSCRIVO AMPIAMENTE, da anni uso FOXIT e mai "acquisto" è stato più indovinato ACROBAT è lento, lento, lento, macina macina (NON SI SA COSA) e molte volte SI PIANTA! Disistallatelo e avrete una nuova vita! Foxit è una scheggia e NON SI PIANTA, non è schizzignoso e consente di fare cosine interessanti :wink: Leggi tutto
10-3-2009 21:28

Io uso Foxit da due anni: :D be', è leggerissimo, una scheggia ad aprirsi. Da quel momento, problemi di sicurezza zero. E non ho MAI dovuto usare Adobe Reader per problemi di visualizzazione o compatibilità con i files pdf. Con Firefox e IE non so, perché l'ho impostato che si apra con una sua finestra, e non nel browser. Essendo... Leggi tutto
10-3-2009 18:26

mmmmh :roll: e poi l'antivirus funziona su Linux? no no, non me la sento... :umpf: Leggi tutto
10-3-2009 13:02

Grazie mille Chemical :D Leggi tutto
8-3-2009 00:16

{Faitu Kesay}
Le soluzioni ci sono Leggi tutto
7-3-2009 11:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1182 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 agosto


web metrics