Gabriella Carlucci difende il ddl che cancella l'anonimato

L'onorevole sostiene che sia indispensabile per combattere la pedofilia. Il coinvolgimento di Davide Rossi, presidente di Univideo, fa più pensare alla lotta alla pirateria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2009]

Gabriella Carlucci Davide Rossi ddl anonimato

Gabriella Carlucci, autrice del ddl che mira a eliminare l'anonimato dalla Rete, è intervenuta in prima persona a difendere la propria creatura, e l'ha fatto generando ancora più confusione e facendo aumentare i sospetti sui reali scopi della proposta.

La prima rivelazione fatta dall'onorevole Carlucci è in realtà un'ammissione. Il ddl 2195 non è proprio tutta farina del suo sacco: in realtà ha ragione il giurista Guido Scorza e dietro al testo c'è la mano di Davide Rossi, la cui figura diventa ancora più interessante quando si apprende che costui è anche presidente di Univideo.

La precisazione non è oziosa: considerato come l'onorevole insista nell'affermare che la proposta è stata pensata con l'unico scopo di combattere la pedofilia online, perché, dovendo scegliere un esperto, si è rivolta proprio a una persona che si occupa di intrattenimento audiovisivo?

Il motivo sarebbe un intervento tenuto da Rossi durante un convegno, che avrebbe folgorato i collaboratori della parlamentare: di qui l'idea di chiedergli una nota "con alcuni spunti normativi".

Inoltre, fa sapere Gabriella Carlucci, "la direttiva del 2000 è stata concepita e approvata quando Internet non era web 2.0 ma vi erano siti più facilmente identificabili". Ora, a parte il fatto che sarebbe stato utile sapere a quale direttiva si faccia riferimento (ma le possibilità sono poché: dev'essere - dice ancora Guido Scorza - quella sul commercio elettronico, che di nuovo non ha nulla a che fare con la pedofilia), una frase del genere non può che evidenziare una ben scarsa conoscenza di Internet.

Il vero problema è che in questa luce la proposta pare più occuparsi di lotta alla pirateria che non alla pedofilia; in questo senso, le richieste di limitazione dell'anonimato suonano ancora più sospette: parlare di antipedofilia sembra un modo di cercare consensi attorno a un tema che naturalmente ne attira, per mettersi poi invece a caccia di chi violi il copyright.

Né l'onorevole Carlucci convince quando sottolinea che i documenti contenenti la proposta si chiamano pedo_relazione e pedo_proposta: se l'ambito fosse davvero la difesa dei bambini, perché mai la preoccupazione principale riguarda la facilità di "compiere reati quale la diffamazione, l'ingiuria, la calunnia", stando a quanto dichiarato nella risposta?

Il sospetto è che in realtà Gabriella Carlucci sia in buona fede ma, se con il proprio intervento voleva accattivarsi le simpatie di quello che lei stessa definisce "il popolo della Rete", ha probabilmente mancato il bersaglio.

Anche perché la conclusione della piccata risposta ("spero che di fronte alle mie spiegazioni chi mi ha offeso selvaggiamente e senza motivo abbia la compiacenza ed il buon gusto di chiedermi almeno scusa") è quanto di più lontano ci possa essere dallo spirito di condivisione che sta alla base di Internet: " in ogni caso io vado avanti per la mia strada, sicura e conscia della bontà e la necessità della mia iniziativa".

Speriamo che nel viaggio incontri il collega Cassinelli, il quale sembra essere più disponibile al confronto e avere le idee un po' più chiare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

Mi ricorda un certo ministro dei trasporti che non aveva neppure la patente Io mi ricordo del Ministro che aveva messo la legge sui 110 km/h in autostrada (proprio il regime meno adatto per reggere una marcia alta con cilindrate piccole) e poi lo hanno beccato che andava a 150 km/h Leggi tutto
19-10-2009 03:34

Non la smette proprio! Ecco le ultime tratte dal suo blog. ciao P.S. I ? sono dovuti al fatto che visto i precedenti non so più se sia tu a parlare o i tuoi amici Leggi tutto
26-3-2009 22:46

{Cogito}
VUOLE IDENTIFICARE GLI AUTORI DEI COMMENTI Leggi tutto
13-3-2009 10:51

Rabbrividisco. :shock: Ancora una volta i pochi italiani dotati di un cervello devono nascondere il capo sotto terra di fronte all'ennesima nefandezza dei dilettanti allo sbaraglio del partito-azienda del Cavaliere: stanno distruggendo tutto, ci stanno suggendo fino all'ultima goccia di dignità,senza pietà alcuna... :twisted: R.I.P.
13-3-2009 10:34

"Si, si, mò me lo segno" (cit.) :malol: Leggi tutto
13-3-2009 08:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipì.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di più.

Mostra i risultati (4745 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics