Internet e i cinque sensi

Tre progetti d'artista studiati per la Rete offrono la possibilità di mescolare i cinque sensi: avete mai guardato la musica? Ecco tre siti per guardare la musica e suonare con il mouse!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2001]

A cura di Random - il notiziario della net.art

Le sperimentazioni artistiche su Internet sono nate nella prima metà degli anni Novanta, in concomitanza con il lancio dei primi browsers grafici. Da allora le opere di Net Art si sono moltiplicate, mostrando quanto sia fecondo il terreno del Web per la creatività. Molti progetti d'artista in Rete si basano sulla combinazione di testi, suoni e immagini. Alcuni però tentano l'ardua strada della contaminazione e dello scambio.

automatedVisu@lMusiC è un progetto dell'artista italiano Sergio Maltagliati incentrato sullo stimolante rapporto tra suono e immagine. Le immagini, create in relazione a precise corrispondenze suono/segno/colore, seguono il mutare delle note e sono visualizzate attraverso un programma che genera molteplici variazioni. Il sito contiene inoltre diverse sezioni: Goldberg Variations, netSurfing 3.0, Sound Life 3 (da brani originali di computer-music di Pietro Grossi) e il progetto collaborativo netOper@, al quale si può partecipare inviando immagini, suoni o file di animazione.

Playing an orchestra with a mouse è un'opera dell'artista brasiliano João de Sá Bonell. L'autore lo descrive come "un'interfaccia sperimentale tra l'uomo e il computer incentrata sulle limitazioni del mouse come strumento musicale". Realizzata principalmente in Flash, questa singolare interfaccia genera suoni che fanno pensare ad un'orchestra mentre accorda gli strumenti e accompagna la musica con una semplice animazione generata dal movimento del mouse.

Vi siete mai chiesti qual è la forma della musica? The shape of song è un tentativo di rispondere a questo affascinante quesito. Un programma, messo a punto dall'artista digitale newyorchese Martin Wattenberg, permette infatti di visualizzare, attraverso dei diagrammi a semicerchi concentrici, la "forma" dei brani musicali. Moltissime le musiche disponibili, da Bach a Philip Glass, da Madonna ad Ennio Morricone. Esiste inoltre un'opzione che permette all'utente di aggiungere nuovi file midi all'archivio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il browser ideale
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12383 voti)
Maggio 2025
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 maggio


web metrics