Windows Recall è ora ufficialmente disponibile

Non si può disinstallare, ma almeno non è attivo per default.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-04-2025]

recall disponibile
Immagine: Microsoft.

Dopo l'iniziale distribuzione ai Windows Insider, Microsoft ha ufficialmente lanciato la funzione Recall per tutti i Copilot+ PC con Windows 11.

Come ormai tutti dovrebbero sapere, Recall, presentato a maggio 2024, salva schermate del desktop ogni pochi secondi per creare un database ricercabile di tutte le attività dell'utente, creando una sorta di "memoria fotografica" del PC.

La funzione ha subito sollevato allarme: alcuni esperti di sicurezza l'hanno da subito definita «un incubo per la privacy», temendo che un database così dettagliato possa essere vulnerabile ad accessi non autorizzati. In risposta, Microsoft ha ritardato il rilascio per concentrarsi sulla sicurezza.

Una delle modifiche apportate a Recall più rispettose degli utenti è la decisione di rendere il servizio opt-in: anche se ora Recall è disponibile su tutti i Copilot+ PC, come impostazione predefinita esso resta disattivato; gli utenti devono scegliere manualmente di abilitarlo e utilizzare l'autenticazione Windows Hello per accedervi. Recall però non può essere disinstallato, come già si sapeva.

Inoltre ora i dati sono criptati e processati localmente sul dispositivo, senza mai essere inviati ai server di Microsoft. Sono state anche aggiunte opzioni per escludere app o siti specifici dal tracciamento. Tuttavia, non tutti sono convinti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'alternativa open source a Windows Recall
Windows Recall? È pieno di buchi di sicurezza
Total Rekall

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Sempre che resti così, non mi stupirebbe se fra un po' lo attivassero di default poi lo rendessero attivo e non diasttivabile, comunque già il fatto che non sia disinstallabile, qualche dubbio me lo fa venire... Se in M$ si sono dati tanto da fare per farlo funzionare e per farci credere che sia sicuro non sono convinto che lasceranno... Leggi tutto
3-5-2025 13:15

Spero non sia lo stesso mio, allora, perché sarebbe come gettarsi dalla padella nella brace... Leggi tutto
1-5-2025 12:09

Anche in campo medico e di telecomunicazioni, ci sono programmi obbligati in Windows, anche se con Windows 10 sono sorti una marea dei problemi di scrittura e con Windows 11 i problemi non sono diminuiti, e alcuni produttori stanno pensando al problema, ma quello che frena non sono il 4% di diffusione di Linux nel mondo, ma la scarsa... Leggi tutto
30-4-2025 23:34

{al}
in ufficio mi sa che daranno chromebook a tutti. se proprio i pc van cambiati...
30-4-2025 17:02

Questa e' l'unica cosa buona della notizia. Non ho nessuna intenzione di avere un processo che cattura ogni scheramata di tutto cio' che faccio. . Leggi tutto
30-4-2025 11:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2820 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics