L'alternativa open source a Windows Recall

OpenRecall sostiene di mettere la privacy dell'utente al primo posto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-06-2024]

openrecall windows recall
Foto di Farzad.

Se proprio non volete fare a meno delle opportunità di Windows Recall ma non credete che Microsoft sia davvero in grado di proteggere i vostri dati, forse una soluzione open source può fare al caso vostro.

Su GitHub si trova infatti OpenRecall, che si presenta come «un'alternativa completamente open source e che mette la privacy in primo piano a soluzioni proprietarie come Windows Recall».

Come la funzionalità di Microsoft, OpenRecall scatta con regolarità degli screenshot, catturando l'attività dell'utente; li elabora poi con un sistema di riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) per consentire all'utente di trovare con rapidità le informazioni di cui può avere bisogno per ricostruire la propria attività passata.

La natura a sorgente aperto di OpenRecall dovrebbe essere una garanzia circa la trasparenza del suo funzionamento, e dell'assenza di parti indesiderate come eventuali backdoor.

Tutti i dati vengono inoltre elaborati in locale e, pertanto, non c'è il rischio che finiscano su qualche server remoto che magari poi possa essere "bucato".

La vera pecca sta nel fatto che i dati non sono crittografati, anche se è possibile che questa possibilità venga offerta in un rilascio futuro.

OpenRecall è scritta in Python e funziona sotto Windows, Linux e macOS e non richiede hardware speciale (come fanno invece gli AI PC). Le istruzioni per installare l'applicazione si trovano sulla pagina ufficiale presso GitHub.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il Wi-Fi che ti spia
Quando l'app di fitness fa la spia
YTS fa la spia sui propri utenti
Se la spia fa la maglia, la maglia fa la spia
Pubblicano vecchie foto delle vacanze: denunciati e multati
Avast chiede scusa e promette di smettere di spiare
Avast sotto accusa: spia le cronologie dei browser

Commenti all'articolo (5)

@zeross Non è che M$ ha solo temporaneamente ritirato la sua creatura per rivestirla di un pochino più di rispettabilità e credibilità in attesa di ripresentarla in un momento più opportuno e con qualche claim atto a gettare fumo negli occhi dei più creduloni e/o dei meno preparati?
14-6-2024 17:29

@colemar Eppure a ritirato recall, e non credo solo per le proteste di alcuni attivisti, bensì per motivi economici, se qualcosa non vale la spesa, meglio non farlo. Sono aziende di lucro se il lucro non c'è ma rischi di avere solo il danno meglio non fare niente.
13-6-2024 15:46

@zeross Francamente non credo che MS si preoccupi granché dell'esistenza di una alternativa open-source per Windows Recall. Chi accetta di installare Windows Recall tipicamente non sa nemmeno che esiste Open Recall, e se lo sa non capisce la differenza.
11-6-2024 00:20

L'importanza di questo programma non risiede nella sua diffusione oppure nella sua efficacia ma nella sua mera esistenza. Il semplice fatto di esistere e di rappresentare una minaccia, latente ma pur sempre reale costringe Microsoft a non oltrepassare quella linea rossa di appropriazione dei dati che invece potrebbe tranquillamente fare... Leggi tutto
10-6-2024 19:47

{delfo}
Meno male che esiste l'open source, ma penso che ormai il concetto non sia più realistico, se inteso come software controllabile e non come 'gratuito'. I programmi sono sempre più complessi, numerosi e talvolta quasi sconosciuti perché magari operano a basso livello o in un contesto specialistico, e... Leggi tutto
10-6-2024 11:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2824 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics