Il browser sicuro non esiste, parola di hacker

Internet Explorer, Safari e Mozilla sono caduti in poche ore di fronte agli attacchi portati dagli hacker della ConSecWest.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2009]

Browser CanSecWest Pwn2Own contest

"Non è facile quanto qualche anno fa, eppure i browser hanno ancora un sacco di problemi": a parlare così è Nils uno studente dell'Università di Oldenburg che non ha voluto rivelare il proprio cognome, vincitore del Pwn2Own Contest.

Apple Safari, Microsoft Internet Explorer e Mozilla Firefox sono stati attaccati dagli hacker partecipanti alla CanSecWest di Vancouver; tutti hanno ceduto in poche ore.

Il Pwn2Own contest non è un'esibizione fine a sé stessa; la competizione permette tra l'altro di scoprire nuovi bug - come afferma Charlie Miller, che ha identificato una nuova vulnerabilità in Safari - prima che lo facciano dei malintenzionati.

Secondo alcune ricerche un exploit in Internet Explorer vale circa 100.000 dollari al mercato nero; Nils, come premio per la vittoria, ha invece ricevuto 5.000 dollari e un portatile Sony Vaio.

"Se non ci fosse questa gara, i bug non verrebbero scoperti e rimarrebbero nel software. Così, invece, Apple scopre gratis le vulnerabilità, a me danno dei soldi e i computer vengono sistemati" conclude Miller.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)


Le diatribe sull'uso delle parole hacker/pirati/cracker sono ammesse (per gli utenti registrati al forum) solo nell'apposito thread, grazie ;-)
12-6-2009 11:07

Non è vero ! :lol: Io posso defacciare un sito "sicuro" , questo basta ad fregare "il stare attenti" ! Io posso fare un applicazione che scandagli la rete alla ricerca di browser IE aperti in rete ed colpirti ! Ecc. Ecc. :twisted: :twisted: Il problema è che è meglio una cassaforte di ferro o una di legno ???... Leggi tutto
22-3-2009 22:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2240 voti)
Novembre 2025
Le Ferrovie adottano la IA di Microsoft. 50.000 licenze Copilot per aumentare la produttività
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics