Netlog, il social network dei teenager

Social networking non vuol dire soltanto Facebook e MySpace: Netlog vanta 3 milioni di utenti solo in Italia, per lo più adolescenti e giovani fino a 24 anni, ed è concepito su misura per loro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2009]

Netlog social network teenager adolescenti giovani

Se dicendo social network generalmente si pensa subito a Facebook, o tutt'al più a MySpace, la stessa associazione non è così immediata per coloro che rientrano nella fascia d'età tra i 14 e i 24 anni: per molti di loro, infatti, social network significa Netlog.

Nato come Redbox, ribattezzato Facebox e infine diventato Netlog, solo in Italia vanta oltre 3 milioni di utenti registrati, che diventano circa 40 milioni in tutta Europa.

Il quartier generale di Netlog si trova in Belgio, dove un team di circa 50 persone gestisce e coordina le filiali nelle varie nazioni europee: questo social network punta molto sulla localizzazione, facendo in modo che i contenuti siano personalizzati a seconda del profilo di ogni membro.

Una certa attenzione è dovuta in quanto è particolarmente frequentato da ragazzi e adolescenti: se Facebook attira soprattutto persone al di sopra dei 26 anni (e l'età media è in aumento), la base utenti di Netlog è più giovane e comprende anche ragazzi che fin dalle scuole medie trovano affascinante il "portale online specificamente indirizzato ai giovani d'Europa", come si autodefinisce.

Com'è ovvio, la presenza di tanti minori potrebbe destare qualche preoccupazione per la loro stessa sicurezza in Rete. D'altra parte, come ha ben spiegato a Zeus News Luisella Giani, country manager di Netlog per l'Italia, per i teenager Internet è una forma di socializzazione non meno intensa dell'incontro personale.

Per questo è possibile che quanto succede nel mondo concreto accada anche online: come possono nascere amicizie, così possono sorgere dei litigi.

Se in altri social network recentemente ci sono stati problemi per la presenza di predatori sessuali, tanto che MySpace si è impegnato a cancellare 90.000 profili, Netlog afferma di non essere mai stato colpito da questo fenomeno.

Il problema più grosso che può capitare, viceversa, è quello di episodi di bullismo digitale, al quale Netlog presta molta attenzione. Proprio come nella vita reale, non manca chi viene preso in giro o riceve commenti negativi sulle foto che ha postato: possono anche avere luogo piccole vendette o liti.

Per arginare il fenomeno, Netlog dispone di diversi strumenti. Il vantaggio dell'interazione online è che diventa facile difendersi: il pulsante Segnala un abuso esiste per segnalare immediatamente ai Community Manager - i gestori della comunità, una sorta di moderatori - le situazioni sgradevoli che si possono creare.

Oltre alla presenza di Community Manager italiani che vigilano sulla rete, i minori sono protetti dalle politiche del social network che impediscono la pubblicazione di dettagli come numeri di telefono, indirizzi email e indirizzi fisici.

Inoltre, a differenza di Facebook, su Netlog si usa un nickname e non il nome vero, sebbene questo possa comunque essere visibile.

I contatti tra minori e adulti sono limitati. Per esempio, per entrare in contatto con un minorenne, l'adulto deve prima essere inserito tra gli amici di quest'ultimo. Viceversa, un adulto non può nemmeno inviare un messaggio a un minore.

Ci sono altre differenze piccole ma sostanziali: quando gli utenti inseriscono un video sul social network, questo viene visionato e approvato dai community manager prima di essere pubblicato. Non meno importante, si può chiedere ai gestori di cancellare le foto in cui si compare, anche se sono state aggiunte da altri.

Netlog, infine, ha firmato il 17 febbraio scorso un protocollo d'intesa (insieme a Google, YouTube, Facebook, Giovani.it, Microsoft Europe, Myspace e Yahoo) per adottare linee guida volte a proteggere i piccoli navigatori della Rete.

Tutto ciò è rassicurante ma naturalmente non significa che la possibilità di abuso o i contenuti non appropriati scompaiano come per magia: gli strumenti messi a disposizione possono fino a un certo punto se alla base non c'è l'intelligenza degli utenti che spesso è merce rara, specialmente in un luogo frequentato per lo più da adolescenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2474 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics