Mezza Italia contro le chiusure del 187

Si moltiplicano le prese di posizione di amministrazioni locali e di esponenti poltici contro la chiusura di 15 sedi di Telecom Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-03-2009]

centralinista 187

Il responsabile delle risorse umane di Telecom Italia probabilmente non si aspettava che l'annuncio della chiusura di ben 15 sedi del 187 in tutta Italia (con la conseguente mobilità del personale) avrebbe provocato tante proteste in tutta Italia.

In Sicilia scende in campo contro il progetto Telecom il presidente della Regione Lombardo, mentre nelle Marche il presidente della Regione solidarizza personalmente con i lavoratori di Pesaro che verrebbero trasferiti a Rimini, chiudendo una sede, la cui recentissima ristrutturazione sarebbe costata cinquecentomila euro.

A Novara il Consiglio provinciale vota all'unanimità un ordine del giorno contro la chiusura, mentre a Rieti l'amministrazione provinciale offre a Telecom Italia addirittura l'uso gratuito di un suo stabile per ospitare il 187, purché non vengano trasferiti i lavoratori.

Anche il capogruppo della Lega Nord ha presentato un'interrogazione urgente ai ministri del Lavoro e dello sviluppo economico affinché si adoperino perché sia trovata una soluzione che eviti disagi ai lavoratori. A Parma a muoversi è l'amministrazione comunale, a difesa della sede locale.

Forti di questa solidarietà diffusa, i sindacati confederali Cgil-Cisl-Uil e lo Snater chiedono a Telecom di ritirare il progetto di chiusura delle sedi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Storicamente è dagli anni '70 che in Sip non si fanno più assunzioni "clientelari", prima si: ricordiamo un'infornata di assunzioni in quegli anni fatta fare dall'allora Ministro Nicolazzi per concedere l'aumento delle tariffe telefoniche(anno 1978). In realtà già la prima presidenza IRI di Prodi portò a riduzioni significative... Leggi tutto
25-3-2009 08:42

caro Zeross resto dell'idea, che sintetizzo e che mi sembra, in alcune parti condividi: Sip prima e Telecom poi è stato da sempre terreno di interessi privati (azionisti e bache) e voto di scambio e consenso sindacale. Dire il contrario è antistorico. Saluti
24-3-2009 15:14

attenzione a non dire troppe sciocchezze tutte assieme altrimenti l'olimpo rischia di espoldere :shock: Se Telecom Italia aveva nel 1997 117.500 dipendenti in tutta italia ed ora ne a circa 55.000 qualcuno mi vorrebe spiegare a cosa e servito tutto questo sacrificio di personale in tutti questi anni? :? A permettere alla azienda di... Leggi tutto
24-3-2009 11:47

telecom è da sempre stata il luogo dove si faceva lavorare le persone in cambio di voti, iniziando da quando si chiamava Sip. Da decenni si tenta di risanarla ma la ristrutturazione passa solamente attraverso un'azione seria che, purtroppo, prevede il sacrificio di posti di lavoro. Ignorare questo vuol dire farla comunque morire a poco a... Leggi tutto
24-3-2009 10:10

{federico}
hanno fatto bene, ci sono troppi centralinisti Leggi tutto
24-3-2009 09:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5623 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics