Non sono abbastanza figo per avere un Mac (è lo spot di Microsoft)

Nelle ultime pubblicità di Microsoft, i Mac sono definiti come troppo costosi per la gente comune: servono solo a sentirsi parte di un'élite.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-03-2009]

Lauren spot Microsoft abbastanza cool per un Mac

Lauren si è appena laureata ed è in cerca di un laptop che costi meno di 1.000 dollari e abbia uno schermo da 17 pollici.

Si reca inizialmente in un Apple Store ma poco dopo deve uscirne delusa: per quella cifra possono proporle al massimo un MacBook con schermo da 13 pollici.

Lauren non si perde d'animo e entra in un negozio della catena Best Buy dove trova ad attenderla una schiera di portatili dotati di Windows tra i quali trova il notebook dei suoi sogni - un Hp, per la cronaca, costato 699 dollari.

La conclusione? "Semplicemente non sono abbastanza mitica per essere un'utente Mac" ("I'm just not cool enough to be a Mac person") afferma Lauren e conclude con un "I am a PC" che racchiude tutto il suo orgoglio di utente Windows soddisfatta.

È questo il primo della nuova serie di spot che Microsoft ha lanciato in America per proseguire nel tentativo di risollevare la propria immagine, dopo gli esperimenti con Bill Gates e Jerry Seinfeld e la campagna nota proprio come "I am a PC".

La prima impressione è che la mossa non sia tanto furba: dire che un Pc non è "cool" non pare il modo migliore per invogliare a usare Windows.

Il messaggio, tuttavia, è chiaro: i Pc sono pensati per le persone "normali" e danno all'utente ciò di cui questi ha bisogno senza fargli spendere cifre folli - specie ora, con la crisi - soltanto perché si possano sentire "cool"; non a caso Steve Baller ha appena dichiarato che i clienti Mac, in più rispetto ai clienti Pc, pagano e ottengono soltanto "un logo da 500 dollari".

Insomma, siamo ancora alla vecchia rivalità tra gli utenti normali e i superfighetti del computer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 44)

{Ruggero}
Bella mossa Leggi tutto
17-11-2009 14:46

{Ruggero}
Bella mossa...non faranno altro che stimolare le vendite dei Mac e a ragione, oseri dire. Sono utilzzatore di ambedue gli ambienti. AL lavoro sono obbligato ad usare Win (lo uso dalla sua prima versione), a casa ho 4 mac...Ci sarà un motivo!
17-11-2009 12:27

Io sulla qualità costruttiva dei mac ho qualche dubbio! Quelli in alluminio ok, gli altri mi sa che fanno pena! Il mio macbook ha perso un pezzo di scocca della tastiera, è un problema noto. All'epoca avevo usato la colla da modellista però stavolta non ho più il pezzetto! E' anche vero che quelli in alluminio sono veramente belli e... Leggi tutto
1-4-2009 23:59

volevo comprare un mac. Leggi tutto
1-4-2009 05:21

Qui invece nel campo dei videogiochi LINUX sta facendo veramente passi in avanti da gigante ed anche siemens a messo a disposizione un software come X-move per l'automazione industriale. Mancano programmi invece come SAP questo si sente oltre a vari programmi leader di mercato. Alla fine LINUX a bisogno di maggior supporto da parte di... Leggi tutto
31-3-2009 20:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1410 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics