Oscurato dagli hacker il sito Caccia allo sbirro

Mentre la Procura di Bologna apre un'indagine, la NetGods Hacker Crew attacca il sito e quello della Voce del nuovo Pci. E c'è chi ha aperto una caccia agli anarchici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2009]

Caccia allo sbirro oscurato NetGods Hacker Crew

Tutto è cominciato con la scoperta del sito Caccia allo sbirro, il cui scopo era divulgare foto, informazioni e se possibile dati personali sui poliziotti: decine di immagini erano disponibili, accompagnate dall'invito di diffondere i dati dei cosiddetti "servi della borghesia".

Ora quel sito non è più raggiungibile, ma intanto la voce si è diffusa e ha coinvolto sia il Parlamento che la Digos, oltre ai giornali e ai telegiornali nazionali.

Se l'obiettivo del webmaster (o dei webmaster) era rendere identificabili gli agenti di polizia per "rendere il loro sporco lavoro se non impossibile, almeno difficile" seguendoli non solo durante il servizio ma anche nella vita privata, ora il procuratore bolognese Silverio Piro guida un'indagine per scoprire gli autori, i quali rischiano l'accusa di minacce, istigazione alla violenza e violazione della privacy.

Nel frattempo il sito de La voce del nuovo Pci, che invitava a collaborare al sito Caccia allo sbirro, è stato attaccato da alcuni pirati informatici che si sono autodefiniti NetGods Hacker Crew.

Gli hacker hanno lasciato, come segno del proprio passaggio, un'immagine - un teschio con un berretto della polizia - e la scritta "NetGods Crew a favore delle forze dell'ordine!! No all'infame divulgazione delle informazioni personali!! Rendiamo la vita difficile ai comunisti, terroristi e provocatori! Sabotiamo il controllo comunista!".

I sindacati di polizia sono preoccupati: "Il lavoro investigativo si basa sul fatto che i suoi investigatori nelle fasi più delicate non sono conosciuti, renderli noti è un atto gravissimo" hanno spiegato.

Inoltre sul forum del Sindacato Autonomo di Polizia un'utente, dichiarando di essere una poliziotta, sostiene di aver creato un blog opposto chiamato Hunting the Anarchists! (Caccia agli anarchici!) con l'intento dichiarato di scendere allo stesso livello degli autori di Caccia allo sbirro.

La situazione, che continua a scaldarsi, offre terreno fertile all'onorevole Gabriella Carlucci, la quale si sente ancora più certa della bontà della propria proposta di legge che prevede l'abolizione dell'anonimato in Rete affermando: "Ancora una volta anonimi delinquenti usano Internet per diffamare, dileggiare, schedare, offendere, denunciare".

"Questa volta a essere colpite sono state addirittura le forze dell'ordine, schedate e offese da un blogger anonimo", ha continuato l'ex showgirl, concludendo che "Internet non può continuare ad essere il luogo nel quale regna l'impunità e l'illegalità".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 31)

Bisogna onestamente ricordare che non tutti i manifestanti del g8 furono presi a botte. Quando i gruppi violenti inziarano a ritirarsi, i battaglioni di polizia/carabinieri senza la guida di ufficiali, rimansero inerti, per poi ricevere via radio di procedere all'inseguimento dei manifestanti. Ordine dati via radio a reparti pesanti... Leggi tutto
1-4-2009 12:57

Ok, però non è vero che quelli che hanno preso botte erano tutti santi, anzi. Sicuramente alcuni ci sono finiti in mezzo per errore e sicuramente li nella scuola le forze dell'ordine hanno esagerato ma non credo che tutti quelli che le hanno prese erano dei santi.
1-4-2009 12:44

si' e' visto... Leggi tutto
1-4-2009 10:35

Non è che i "ragazzi" del g8 fossero tutti santi,anzi! Ti ricordo paolo che varie figure appartenenti ai vari centri sociali italiani avevano dichiarato che avrebbe sfondato la zona rossa e si erano pure fatte intervistare con addosso "protezioni" per resistere alle cariche. Chi è andato al g8 manifestando tranquillo... Leggi tutto
1-4-2009 09:25

{paolo}
lo dicessero anche a me quale sbirro è stato schedato, perchè credo che ce ne siano molti impuniti.bisognerebbe mettere alla gogna tutti quelli che hanno attaccato all'interno della Diaz degli studenti o delle persone totalmente inermi e fermi anche nelle pubbliche piazze, rei di essersi trovati nel posto sbagliato nel... Leggi tutto
1-4-2009 06:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cloud a rischio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1399 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics