The Pirate Bay: i Torrent si condividono su Facebook

Un piccolo pulsante permette di condividere automaticamente i Torrent tramite la propria bacheca, sul social network più usato al mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2009]

The Pirate Bay Share on Facebook Peter Sunde

The Pirate Bay non ha certo bisogno di presentazioni o pubblicità; eppure il successo di Facebook dev'essere sembrato un'occasione troppo ghiotta per non sfruttarla a dovere.

Da qualche tempo nelle pagine dei vari torrent indicizzati è apparso il pulsante Share on Facebook (Condividi su Facebook).

Premendolo, il link al file .torrent verrà automaticamente condiviso sul proprio profilo e da lì chiunque potrà effettuare il download senza bisogno di visitare The Pirate Bay.

I primi a essere scontenti, naturalmente, sono i rappresentati delle case discografiche e cinematografiche e delle associazioni che le riuniscono: la Ifpi (International Federation of the Phonographic Industry) ha già fatto sapere che solo l'atto di condividere un link a materiale protetto è illegale, sebbene in realtà la cosa sia più sfumata e vari di Stato in Stato.

Facebook, invece, non ha ancora commentato la notizia. Peter Sunde (uno degli amministratori di The Pirate Bay) non ha pensato che fosse necessario contattare i gestori del social network prima di attivare la nuova funzionalità, ma ritiene che se ne siano accorti: "Controllano il loro portale ogni giorno - devono averlo notato da tempo" ha concluso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Ok, grazie del consiglio zeussino, però io stavo cercando di capire il rapporto che si instaura tra facebook e il tracker The Pirate Bay con questa manovra di Peter Sunde a cosa si potrebbe paragonare. P2P, client P2P, che nome prenderebbe questo metodo di condivisione?
31-3-2009 13:19

facciamo cosi'... :-) http://zeusnews.com/news.php?cod=9918 il link c'è anche all'inizio del thread, pensavo l'avessi visto.
31-3-2009 12:46

Ah, capito, quindi correggetemi se sbaglio facebook così diventerebbe oltre a quello che è, cioè un social network anche un client p2p allo stesso modo di Lphant che è un client P2P e che dalla versione 4.00 è diventato anche un blog. Sarà una nuova tendenza? Leggi tutto
31-3-2009 12:22

Forse non ci siamo capiti... non è che la roba che metti su Facebook finisce sui torrent... sono link dei torrent che possono essere condivisi anche su Facebook.
31-3-2009 12:12

Non ho notato neanch'io torrent su facebook, quello che vorrei capire visto che l'utente FB può scegliere di condividere le sue foto o con tutti o con un solo gruppo ristretto di amici, prendiamo il secondo caso, io inserisco un filmato o un album fotografico che condivido solo con un gruppo ristretto di amici, in questo caso come regola... Leggi tutto
31-3-2009 12:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2481 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics