Usi Hotmail? Verrai bombardato di spam

Microsoft ha modificato arbitrariamente, e senza avvisare gli utenti, le loro impostazioni, per cui risulta che gli utenti Hotmail hanno dato a Microsoft il permesso di condividere con i "partner Microsoft" il loro indirizzo di e-mail, la data di nascita, la professione e altri dati personali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2002]

Microsoft ha tanto a cuore la vostra privacy. Se usate Hotmail, verificate le vostre preferenze di privacy (nel senso di "non voglio essere subissato di pubblicità"): secondo un articolo citato da Slashdot, Microsoft ha modificato arbitrariamente, e senza avvisare gli utenti, le loro impostazioni, per cui risulta che gli utenti Hotmail hanno dato a Microsoft il permesso di condividere con i "partner Microsoft" (non chiedetemi chi sono) il loro indirizzo di e-mail, la data di nascita, la professione e altri dati personali.

Questo, secondo l'articolo, avviene anche per chi ha impostato il proprio accesso Hotmail in modo da non dare questo permesso.

Secondo un altro articolo, le preferenze degli attuali utenti del suo sistema Passport sono stati reimpostate a forza e ora chiunque usi Passport condivide il proprio indirizzo di posta e altri dati personali con i soliti non meglio precisati "partner Microsoft", che assai probabilmente includono parecchie agenzie pubblicitarie (spammer, insomma). In pratica, nella pagina di registrazione delle proprie preferenze sono comparse tre nuove caselle, due delle quali sono preattivate: "Share my email address" e "Share my other registration information" (nella versione inglese). I nuovi utenti, invece, le trovano disattivate.

Ogni commento è decisamente superfluo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2792 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics