Amicizie via Internet e sicurezza

Un giovane cybernauta si confessa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2003]

E' noto che virus o cracker entrano nei nostri Pc per rubare informazioni private; ma si può entrare nel Pc e nella mente di qualcuno anche semplicemente scrivendo una mail...

Qualche mese fa, ho cominciato anch'io a scambiare mail con "amici di penna" trovati su Internet. Come ho cominciato? Semplice: mi sono abbonato a una newsletter, dove c'e' un po' di tutto: dai test della settimana, alle canzoni tradotte, ai consigli del sessuologo e una piccola lista di annunci di amicizia.

Mentre corrispondevo con le persone che inserivano annunci ho deciso di scriverne anch'io uno mio. Mi sono arrivate un centinaio di mail, di cui solo una decina poteva considerarsi "utile" (le altre erano spam e virus).

Con alcuni di questi corrispondenti, scrivevo "tanto per scrivere". La maggior parte, nemmeno mi ricordavo chi fossero. Un giorno ho creato due identità e con un corrispondente sono diventato - a sua insaputa - due persone: il ragazzo di 20 anni operaio e la ragazza di 22 anni che studia psicologia.

E' stato sconvolgente provare le conoscenze via Internet, realizzare come ci si possa nascondere dietro un computer, una tastiera... Si arriva a raccontare delle cose che in altre occasioni, non verrebbero mai fuori.

Ho fatto conoscenze sia maschili che femminili, ho "visto" gente che mandava le proprie foto di tutti i generi, che avrebbe fatto salti mortali per avere una foto un po' più scoperta.

Pian piano però sono rimaste solo quelle persone con le quali mi è sembrato di avere maggiori affinità... e con una in particolare ci siamo anche scritti delle vere lettere, non elettroniche!

Nonostante io abbia conosciuto qualcuno, mi rimane l'amaro in bocca di quanto una amicizia nata così possa essere superficiale e fasulla, di quanto uno possa crederci, farsi illusioni e pensare di essere sicuro. Ma non solo. Rimane la consapevolezza di quanto uno stia attento a virus, cracker e spam per preservare la sua privacy e di quanto invece si "sbottoni" con così grande facilità davanti a un ignoto.

vostro Posticchio

Caro Posticchio,
alcune delle lettere che riceviamo ci fanno pensare a quanto sarebbe interessante, a fianco delle sezioni più tecniche del sito, aprire una rubrica dedicata a problematiche più intimistici, e in particolare alle nuove forme relazionali che l'utilizzo delle nuove tecnologie ha introdotto. Iniziamo pubblicando questa tua missiva e invitiamo i lettori al dibattito.

In merito alle tue affermazioni, molto probabilmente esperienze analoghe sono capitate a molti altri nostri lettori che hanno incrociato i mondi virtuali delle chat, dell'email o dei newsgroup (ciascuno di questi con proprie regole comportamentali, scritte e non scritte).

Di sicuro bisogna sempre tenere presente la facilità con cui attraverso il mezzo telematico è possibile fingersi diversi, o semplicemente mostrare aspetti di sé che nella "vita reale" non emergono. E chi ha cercato amicizia / amore / sesso nelle chat o nei rispettivi omologhi, questo aspetto lo conosce bene. Parafrasando un vecchio adagio dei frequentatori più anziani di una delle prime città virtuali: "Takkina pure quanto vuoi, ma ricordati sempre: nulla è ciò che sembra".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Mr. Mechano
Succede anche di peggio... Leggi tutto
4-3-2003 00:25

Aldemaro
Per fortuna, non sempre è così Leggi tutto
12-2-2003 21:06

Cierre3000
Amicizie online Leggi tutto
12-2-2003 17:40

kosta
kommento Leggi tutto
12-2-2003 16:52

MIRCALLA
Tutta la Rete è paese! Leggi tutto
4-2-2003 18:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1960 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics