Gli utenti di Opera e Safari sono i più "pigri"

Apple e Opera Software non permettono un'installazione rapida e comoda delle patch: così gli utenti rimandano, i browser restano indietro e i criminali se ne approfittano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2009]

Opera Safari aggiornamenti patch Google Svizzera

Gli utenti di Opera e Safari sono pigri nell'aggiornare i propri browser e questo li espone a tutti i rischi che derivano dall'uso di una versione che non dispone delle ultime patch.

Sono queste le conclusione cui è giunto un gruppo di ricercatori di Google Switzerland e dell'Istituto Federale Svizzero di Tecnologia analizzando i dati raccolti dai log di Google.

A tre settimane dal rilascio di una versione aggiornata di Opera, solo il 24% degli utenti del browser norvegese l'ha già adottata; la percentuale sale al 53% nel caso degli utenti di Safari.

Chi usa Firefox o Chrome, invece, si comporta molto meglio: gli utenti del browser di Mozilla sempre aggiornati sono il 97% del totale, mentre quelli del browser di Google raggiungono l'85%.

Nella classifica manca Internet Explorer: lo user agent, infatti, non mostra la versione dell'aggiornamento e non permette così di rendersi conto della situazione.

Sarebbe tuttavia ingiusto attribuire tutta la colpa agli utenti: le aziende alle spalle di questi software adottano una politica di rilascio degli update e di segnalazione della disponibilità degli aggiornamenti troppo blanda, che non permette di stare al passo con le minacce.

Opera, per esempio, controlla la disponibilità di aggiornamenti solo una volta alla settimana e, anche in caso di riscontro positivo, costringe a una nuova installazione completa, pratica che può invitare gli utenti a rimandare - spesso indefinitamente - la procedura.

Gli utenti di Safari sui sistemi Apple, invece, sono costretti ad applicare anche gli aggiornamenti al sistema operativo prima di poter aggiornare anche il browser: ciò rallenta - secondo i ricercatori svizzeri - l'installazione delle patch.

Tutta la ricerca condotta da Google, insomma, sembra indicare la bontà della politica di aggiornamenti automatici - e silenziosi - inseriti proprio nei prodotti di Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Secondo http://woodruffrc.com/allow-non-admin-users-to-update-firefox.html Firefox può aggiornarsi anche se l'utente non è amministratore, dando i giusti permessi. Non ho testato la cosa, però. Leggi tutto
8-5-2009 11:26

Anche se si è utenti non amministratori? Io navigando con un utente non amministratore, aggiorno Firefox scaricando la versione nuova (mentre sto usando il mio solito utente non amministratore), poi mi sloggo e mi , loggo come amministratore (cosa che faccio solo in casi come questi) e lancio l'installazione della nuova versione. ... Leggi tutto
8-5-2009 09:30

Sì, credo che anche i ricecatori intendessero qualcosa del genere. Cioé, sospetto che - essendoci dietro Google - in realtà intendessero più qualcosa del tipo "ma guarda che bello Chrome che ha l'update automatico, silenzioso e rapidissimo e l'utente non deve fare niente" però siamo lì... Leggi tutto
7-5-2009 23:45

Beh, in questo Firefox è superiore: scarica gli aggiornamenti (parziali) in background e al successivo riavvio li installa in pochi secondi. Leggi tutto
7-5-2009 21:54

Non uso opera perciò mi rifaccio a quanto da te affermato. Hai parlato di 3-4 minuti. Indipendentemente dalla modalità di aggiornamento...sono i tempi quelli di cui si sta parlando (oltre alla "facilità"). Leggi tutto
7-5-2009 20:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3087 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics