Google inaccessibile per due ore in Cina

Il governo di Pechino continua ad accusare il motore di ricerca di non fare abbastanza per fermare la pornografia. Intanto gli Stati Uniti protestano contro Green Dam.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2009]

Google Cina blocco due ore Usa protesta Green Dam

Nonostante Google si sia prontamente adeguata alle richieste del governo cinese, la vicenda non sembra ancora conclusa: ieri sera, per due ore, i servizi di Google non erano accessibili dalla Cina.

Ufficialmente il governo non ha ammesso niente ma è sembrato quantomeno strano che all'improvviso, e per un tempo piuttosto lungo, Gmail e gli altri servizi siano diventati irraggiungibili senza che Google dichiarasse - come fa sempre in questi casi - la presenza di problemi tecnici.

Il ministro degli Esteri cinese, invece, continua ad accusare il maggior motore di ricerca di diffondere contenuti volgari, in aperta violazione della legge.

"Stando alle lamentele di molti residenti, la versione inglese di Google diffonde un numero importante di contenuti volgari, che rientrano nel campo della pornografia" ha dichiarato il portavoce del ministro, Qin Gang.

Google si è già incontrata con alcuni rappresentati del governo cinese per affrontare la questioni ma forse le misure già prese non sono sembrate sufficienti oppure la risposta alle ingiunzione non è stata abbastanza solerte.

Resta il fatto che, avendo la Cina già minacciato Google di sospensione se non ottempererà alle richieste, il blocco di due ore sembra proprio un modo di fare pressione.

Intanto crescono le proteste circa il filtro Green Dam che dal primo luglio sarà fornito con ogni nuovo Pc: pare che sia facilmente craccabile - e questo forse piacerà a molti - e che esponga i computer ad attacchi esterni.

Gli Stati Uniti si sono mossi ufficialmente per protestare contro Green Dam non solo a causa dei problemi di sicurezza che porterebbe con sé, ma anche perché sospettano il governo di volerlo usare per bloccare siti "scomodi" dal punto di vista politico.

"La Cina sta mettendo le aziende in una situazione insostenibile" ha dichiarato Gary Locker, Segretario del Commercio.

A lui ha fatto eco Ron Kirk, Rappresentante per il commercio, sostenendo che "proteggere i bambini da contenuti inappropriati è un obiettivo legittimo, ma questo filtro ha uno scopo più ampio".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Scusate, ma mi sembra che i siti pių pornografici e depravati impieghino persone cinesi e comunque asiatiche! Prima fabbricano e poi vogliono chiudere? Pių facile spennare un pollo camminando per la strada e poi cercare di raccogliere, un'ora dopo, di nuovo tutte le piume.... Come possono prendersela con i motori di ricerca? Sono... Leggi tutto
23-10-2009 05:15

Che faccia di bronzo che hanno sti capi di governo cinese. Vincenzo.
26-6-2009 20:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale stanza renderesti pių smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1086 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics