Skype litiga con eBay

Il software VoIP utilizzato da mezzo miliardo di persone potrebbe chiudere nei prossimi mesi se non si troverà un accordo con il celeberrimo sito di aste.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-08-2009]

sk

La battaglia economica tra eBay, che acquisì Skype a fine 2005, e Niklas Zennstrom, il geniale inventore e proprietario della tecnologia, si annuncia assai aspra. Il più noto sito di ecommerce infatti non si sarebbe ancora rifatto degli oltre 2 miliardi e mezzo di dollari spesi per l'acquisto.

eBay ha perciò sospeso sine die il pagamento delle royalty per la tecnologia Joltid impiegata da Skype, iniziando nel contempo le prove sul campo di un software proprietario che tuttavia, a detta di molti, sarebbe al momento molto più grezzo e inaffidabile dell'originale.

Del resto anche quest'ultimo quando vide la luce era assai meno evoluto di quale oggi si presenti; né va dimenticato che esistono anche numerose alternative di VoIP, anche open source, alle quali forse eBay potrebbe far riferimento.

Il processo, che probabilmente avrà inizio l'anno prossimo, probabilmente si concluderà con una transazione ancora prima che i giudici abbiano preso in esame ricorsi e deduzioni di parte; né è escluso che eBay s'inventi una microtassa da ripartire tra tutti gli utenti di Skype, che nel giro di pochi mesi potrebbe riportare in attivo il gestore.

Gli sviluppi sono tuttavia da seguire con attenzione, specialmente in rapporto alla destinazione delle somme già anticipate dagli abbonati e che prevedibilmente potrebbero sprofondare nell'ignoto in caso di improvvisa cessazione del servizio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Prova prezzishock[/url], [url=http://forum.zeusnews.com/link/84351]suqui[/url] e [url=http://forum.zeusnews.com/link/84352]ilbazar :guru: Leggi tutto
7-8-2009 22:53

Ma cacchio, ebay é proprio ingorda, pretenderebbe di rientrare della spesa di 2 miliardi e mezzo di dollari spesi per l'acquisto di skype in così poco tempo? Se avesse avuto questa redditività skype se la sarebbe comprata la solita gente, banchieri & co :evil: In ogni caso sono contento che ebay vada male, e lo dico da utente con... Leggi tutto
5-8-2009 18:07

Pensare che molti hanno anche comprato degli Skype Phone perchè i telefoni VoIP non andavano...
4-8-2009 09:09

Accidenti, mio padre è un estimatore di questo servizio e mi ci ha fatto buttare un sacco di soldi per comprare crediti telefonici da usare. :evil: Credo che come lui ci siano nel mondo moltissime persone nello stesso stato. :x Se ora eBay decidesse di sospendere il servizo la ricaduta negativa che ne riceverebbe sarebbe colossale,... Leggi tutto
3-8-2009 19:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3092 voti)
Luglio 2025
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 luglio


web metrics