Skype litiga con eBay

Il software VoIP utilizzato da mezzo miliardo di persone potrebbe chiudere nei prossimi mesi se non si troverà un accordo con il celeberrimo sito di aste.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-08-2009]

sk

La battaglia economica tra eBay, che acquisì Skype a fine 2005, e Niklas Zennstrom, il geniale inventore e proprietario della tecnologia, si annuncia assai aspra. Il più noto sito di ecommerce infatti non si sarebbe ancora rifatto degli oltre 2 miliardi e mezzo di dollari spesi per l'acquisto.

eBay ha perciò sospeso sine die il pagamento delle royalty per la tecnologia Joltid impiegata da Skype, iniziando nel contempo le prove sul campo di un software proprietario che tuttavia, a detta di molti, sarebbe al momento molto più grezzo e inaffidabile dell'originale.

Del resto anche quest'ultimo quando vide la luce era assai meno evoluto di quale oggi si presenti; né va dimenticato che esistono anche numerose alternative di VoIP, anche open source, alle quali forse eBay potrebbe far riferimento.

Il processo, che probabilmente avrà inizio l'anno prossimo, probabilmente si concluderà con una transazione ancora prima che i giudici abbiano preso in esame ricorsi e deduzioni di parte; né è escluso che eBay s'inventi una microtassa da ripartire tra tutti gli utenti di Skype, che nel giro di pochi mesi potrebbe riportare in attivo il gestore.

Gli sviluppi sono tuttavia da seguire con attenzione, specialmente in rapporto alla destinazione delle somme già anticipate dagli abbonati e che prevedibilmente potrebbero sprofondare nell'ignoto in caso di improvvisa cessazione del servizio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Prova prezzishock[/url], [url=http://forum.zeusnews.com/link/84351]suqui[/url] e [url=http://forum.zeusnews.com/link/84352]ilbazar :guru: Leggi tutto
7-8-2009 22:53

Ma cacchio, ebay é proprio ingorda, pretenderebbe di rientrare della spesa di 2 miliardi e mezzo di dollari spesi per l'acquisto di skype in così poco tempo? Se avesse avuto questa redditività skype se la sarebbe comprata la solita gente, banchieri & co :evil: In ogni caso sono contento che ebay vada male, e lo dico da utente con... Leggi tutto
5-8-2009 18:07

Pensare che molti hanno anche comprato degli Skype Phone perchè i telefoni VoIP non andavano...
4-8-2009 09:09

Accidenti, mio padre è un estimatore di questo servizio e mi ci ha fatto buttare un sacco di soldi per comprare crediti telefonici da usare. :evil: Credo che come lui ci siano nel mondo moltissime persone nello stesso stato. :x Se ora eBay decidesse di sospendere il servizo la ricaduta negativa che ne riceverebbe sarebbe colossale,... Leggi tutto
3-8-2009 19:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3881 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics