L'Antitrust bacchetta Intel anche in America

La Procura di New York muove contro il produttore di Cpu: avrebbe pagato le aziende di Pc per escludere Amd dal mercato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2009]

Intel abuso posizione dominante Cuomo New York

"Anziché competere lealmente, Intel ha usato la corruzione e la coercizione per mantenere una stretta sul mercato": un'accusa grave ma già sentita colpisce il più noto produttore di Cpu; per una volta, tuttavia, non è l'Unione Europea a lanciarsi contro il gigante americano.

Il Procuratore Generale dello Stato di New York, Andrew M. Cuomo, ha accusato Intel di abuso di posizione dominante nel settore delle Cpu, violando le leggi federali e danneggiando la concorrente Amd, oltre ai consumatori.

"Le azioni di Intel" - ha dichiarato Cuomo - "hanno leso i consumatori, che sono stati derubati di prodotti migliori e prezzi più bassi".

Rispetto alle vicende europee, qui siamo ancora all'inizio: nel Vecchio Continente Intel si prepara a ricorrere in appello contro una condanna; in America, invece, la sentenza deve ancora arrivare.

Come nel caso europeo, comunque, secondo l'accusa Intel avrebbe agito allungando bustarelle ad aziende come Ibm, Hp e Dell: proprio a quest'ultima Intel avrebbe versato ben 6 miliardi di dollari per far sparire le soluzioni basate su tecnologia Amd dai listini.

Intel ha già risposto per bocca del proprio portavoce Chuck Mulloy: "Siamo in disaccordo con il Procuratore Generale di New York. La decisione di avviare ora questo caso non serve né la giustizia né i consumatori, i quali hanno ricevuto consistenti benefici dai prezzi più bassi e dall'incremento di innovazione".

Le prove di Cuomo si basano, proprio come nel caso europeo, su e-mail e documenti interni alle aziende ("milioni di pagine", fa sapere l'ufficio del Procuratore) che rivelerebbero le strategie illegali e anticompetitive messe in atto da Intel.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Che dire, non so se esultare (perché ogni tanto si fa giustizia) o temere che Intel possa accusare un colpo troppo forte e sparire dal mercato, complice anche la crisi mondiale (che mica è finita!!!) in fondo la concorrenza ONESTA fa solo bene, a tutti! Personalmente uso giornalmente diversi PC, uno di cui sono soddisfattissimo, con un... Leggi tutto
6-11-2009 22:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3214 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics