Mediaset lancia il cinema on demand

L'offerta Premium-on-demand comprende 50 film sempre disponibili, a patto di cambiare il decoder per il digitale terrestre e... sostituirlo nuovamente quando toccherà all'alta definizione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2009]

Mediaset Premium-on-demand cinema Gallery

Premium-on-demand è il nome dell'iniziativa Mediaset che prende il via il prossimo 20 novembre: consta di un decoder particolare, dotato di hard disk da 160 Gbyte e in vendita a 139 euro, e di un'offerta di 50 film sempre disponibili.

Acquistando il decoder (o sostituendo quello che già si possiede) con quello di Premium-on-demand e sottoscrivendo l'offerta Premium Gallery si abilita l'accesso a una lista di 50 film che viene modificata ogni giorno: quotidianamente due titoli escono dalla playlist e altri due vi entrano, mantenendo invariato il totale.

In più sono presenti anche gli ultimi episodi di alcune serie televisive - la lista è aggiornata settimanalmente - trasmesse sui canali digitali Mediaset.

Inizialmente sono disponibili 12 nuovi titoli alla settimana e, nel 2010, anche contenuti in alta definizione, per vedere i quali occorrerà però sostituire il decoder.

Ogni film o episodio può essere trattato come se risiedesse su un Dvd, comprese le funzioni di pausa, riavvolgimento e avanzamento veloce: ciò è possibile grazie al disco interno, che conserva i dati che giungono direttamente dall'antenna televisiva, senza necessità di connessione a Internet.

Mediaset punta sul servizio di televisione on demand quale arma per battere la concorrenza di Sky; Pier Silvio Berlusconi, vicepresidente dell'azienda, sottolinea infatti la differenza rispetto alla pay per view tradizionale - legata comunque a un palinsesto - marcando la disponibilità dei contenuti a ogni ora del giorno, almeno finché non escono dalla playlist.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Se la guardi dal sito col computer, ma non era quello che diceva. Se compri la TV-Web ti danno un apparecchietto che si collega ad internet e direttamente alla TV normale con un telecomando per gestire il tutto!!! Ciao Leggi tutto
21-11-2009 18:38

C'è anche il satellite (io lo trovo ottimo!) e varie TV su internet ma (per l'ultimo caso) bisogna avere banda e se non ti piacciono le TV locali (c'è un milione di canali con di tutto) conoscere le lingue anche se sono 100 volte meglio della TV nostrana! Ciao Leggi tutto
21-11-2009 18:35

Quello di Telecom direi di no, perché richiede tassativamente (almeno, tempo fa era così) Windows Media Player.
21-11-2009 07:57

La Tv on demand via Adsl di Fastweb, di Telecom, di Tiscali, di Infostrada, di... Mediaset ;-) Leggi tutto
21-11-2009 01:47

Studia il tedesco, vai a lavorare là e sposati una crucca, così prendi la cittadinanza in soli tre(?) anni invece che otto(?). Cruccolandia, il paradiso dei tuners 8) Per tornare IT e non incappare nell'ira funesta di Achi... ehm dei moderatori, mi sembra piuttosto scomodo questo affare, dover aspettare che arrivi il film desiderato... Leggi tutto
21-11-2009 00:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1995 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics