Nexus One è il primo vero telefonino di Google

Lo smartphone di Google, prodotto da Htc, è atteso per gennaio. Non avrà alcun tipo di blocco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2009]

Google Nexus One

Il Googlefonino esiste davvero: uno smartphone, incarnazione dell'oggetto di cui si parla almeno dal 2007, marchiato Google e dotato di sistema operativo Android sarà in vendita all'inizio del 2010 con il nome di Nexus One.

L'hardware è stato realizzato da Htc e conta un display touch Oled, il processore Qualcomm Snapdragon a 1 GHz e una fotocamera da 5 megapixel; non ci sarà nessuna tastiera fisica, mentre lo spessore dovrebbe essere inferiore a quello dell'iPhone di Apple.

La versione di Android utilizzata sarà la 2.1; il debutto negli Stati Uniti - dopo i primi test affidati ai dipendenti di Google - dovrebbe avvenire già nel mese di gennaio.

Nexus One non sarà legato ad alcun operatore in particolare: Google prevede di venderlo direttamente online; saranno poi gli utenti a scegliere con quale provider sottoscrivere un contratto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Gli OLED hanno costi industriali più bassi degli LCD, perchè più semplici. Il prezzo viene tenuto artificialmente alto solo per poter continuare a vendere gli infami LCD, visto che quando avrai visto un oled in funzione non sopporterai più un LCD :) vedrete quando usciranno i Tv oled e i PC portatili, sarà una svolta epocale! ... Leggi tutto
15-12-2009 13:52

OLED? Ero rimasto alla notizia che questi display, se di dimensioni decenti, avevano ancora un prezzo fuori mercato. È cambiato qualcosa? Mi fa piacere l'assenza di blocchi, ultimamente la deriva sulle condizioni d'uso è preoccupante.
15-12-2009 10:17

Se sarà come spero l'anti-iphone ben venga che lo compri pure io basti che poi i nostri cari provider telefonici non ci vengano a prendere per i fondelli brandizzandoli o facendo contratti particolari per poterlo acquistare a prezzi " concorrenziali " solo per loro. E' Tutta una fregatura quello che fanno qua in Italia... Leggi tutto
15-12-2009 09:35

carino approvo l'Oled speriamo che vengano sviluppate tante applicazioni, come è successo per l'iphone personalmente non amo i telefoni complicati, però la possibilità di far girare certe applicazioni specializzate su iphone, mi attira non poco, mi riferisco a cose SERIE, come questa: http://www.faberacoustical.com/products/iphone/ ... Leggi tutto
15-12-2009 09:23

faremo i conti col solito cartello Leggi tutto
14-12-2009 19:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Tablet a scuola
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2935 voti)
Maggio 2025
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 maggio


web metrics