Antitrust, ancora guai grossi per Intel

La Federal Trade Commission accusa Intel di pratiche monopolistiche tese a escludere la concorrenza dal mercato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2009]

Intel Ftc Usa antitrust concorrenza sleale

Prima l'Europa, poi il Procuratore Generale dello Stato di New York, ora la Federal Trade Commission (senza contare i procedimenti asiatici e l'accordo concluso con Amd): da tutti i lati Intel è accusata di aver dominato il mercato negli ultimi anni usando tecniche anticompetitive.

Secondo Richard Feinstein, direttore del Bureau of Competition dell'Antitrust americano, "Intel ha intrapreso una campagna deliberata per vanificare ogni minaccia competitiva al proprio monopolio".

Le manovre cui Feinstein si riferisce sarebbero iniziate nel 1999 e sarebbero state del tipo già noto: una combinazione di minacce, pressioni e favori rivolti a rivenditori e assemblatori di computer perché scartassero i prodotti della concorrenza (ossia, in buona sostanza, Amd) e favorissero o addirittura adottassero unicamente i processori Intel.

Inoltre avrebbe modificato il proprio compilatore per far sfigurare le Cpu concorrenti per quanto riguarda le prestazioni risultanti dall'esecuzione del medesimo software.

L'azienda di Santa Clara rifiuta in blocco tutte le accuse e si prepara a difendersi in maniera aggressiva, sostenendo che la FTC sia stata "portata fuori strada" dagli accusatori.

Intanto, se da un lato Amd ha sotterrato l'ascia di guerra con Intel (ricevendo in cambio 1,25 miliardi di dollari) a suo tempo estratte per questioni analoghe a quelle odierne, nVidia continua a combattere portando accuse nel settore della grafica e delle piattaforme per i netbook (Ion contro Atom).

La prima udienza è attesa per settembre 2010.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Beh, una piccola azienda NON credo avrebbe mezzi e tecnologie per produrre microprocessori del livello di complessità che abbiamo raggiunto. Credo però che se ci fosse concorrenza vera ( che non è quella, celebrata dalla pubblicità "yuppie-bocconiana" ABBIAMO L'ESCLUSIVA!!!) anche tra sole 3 aziende (di più ben vengano) le... Leggi tutto
19-12-2009 00:27

Mai che si legga una notizia nuova. Qualcosa tipo, gigante del settore Z rispetta tutte le leggi, rispetta l'ambiente e accetta tranquillamente la concorrenza. Sempre lo stesso copione, azienda grossa, pratiche monopolistiche, trucchi, trucchetti, furbatine. E sono grossi, non dovrebbero avere paura di nessuno. Ah come aveva ragione... Leggi tutto
17-12-2009 17:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipì.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di più.

Mostra i risultati (4754 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics