Google lavora al traduttore al telefono

Parlando al telefono, la conversazione verrà tradotta istantaneamente da una lingua all'altra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-02-2010]

Google traduttore universale Franz Och

Il traduttore universale, in grado di passare "al volo" da una lingua all'altra le comunicazioni tra due persone che parlano idiomi diversi, presto non sarà più soltanto un apparecchio visto in Star Trek: Google promette che entro alcuni anni diventerà realtà.

Unendo la tecnologia alla base del già esistente servizio di traduzione di testi e pagine Web e quella di riconoscimento vocale - che permette di compiere ricerche sul Web direttamente dai telefoni - Google realizzerà l'equivalente tecnologico del Pesce Babele di Douglas Adams.

Franz Och, l'uomo dietro Google Translate, è cosciente che ci vorrà del tempo prima di un funzionamento istantaneo del traduttore, così come si vede nei film di fantascienza; tuttavia ritiene che quel risultato non sia impossibile da raggiungere, procedendo per gradi e man mano che i dati raccolti aumentano e di conseguenza aumenta la precisione delle traduzioni.

Il traduttore universale potrà essere installato negli smartphone e tradurre ogni frase degli interlocutori; inizialmente la comunicazione soffrirà di un certo ritardo, per dare il tempo al programma di riconoscere la frase ed elaborare la traduzione, ma le versioni successive miglioreranno continuamente.

Il funzionamento dovrebbe prevedere più fasi: l'acquisizione del parlato, la sua trascrizione in testo, la traduzione del testo ottenuto nella lingua di destinazione e infine la sintesi vocale del risultato.

Och è conscio che uno dei problemi maggiori è l'estrema variabilità della pronuncia, per non parlare della velocità: dopotutto già ora i sistemi di riconoscimento vocale si trovano in difficoltà di fronte alle inflessioni dialettali e funzionano certamente meglio dopo un periodo di addestramento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)


{gufonoioso}
mandarinismo della gente Leggi tutto
11-2-2010 10:53

Lo farei pure, pur con FINI ANTROPOLOGICI, ma è che soffro di crisi allergiche alla visione di quegli spettacoli: mi si accappona la pelle, mi viene il vomito, crisi depressive... Un disastro, credimi. Ho dovuto rinunciare. Leggi tutto
10-2-2010 16:31

Beh, giustamente google non riuscendo a perfezionare il traduttore simultaneo si dedica a cose ancor più ardue. Non credo che ne avrò bisogno ma mi piacerebbe assistere a una telefonata tra due con lingue diverse con in mezzo un traduttore simultaneo, tante volte si fa fatica a capirsi tra due che parlano la stessa lingua... :shock:
10-2-2010 16:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1984 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics