In prova: Netgear Powerline AV Ethernet Adapter Kit XAVB101 (3)

IL TEST DI ZEUS - Il software in dotazione permette di cambiare la password e gestire le impostazioni Quality of Service.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2010]

L'uso del software fornito su Cd si rivela a questo punto del tutto opzionale; la sua utilità diventa evidente quando si desidera applicare un aggiornamento del firmware (l'ultimo migliora la gestione della modalità di risparmio energetico) o se si vogliono gestire aspetti particolari della configurazione.


Clicca per ingrandire

La schermata principale dell'Utilità di Configurazione mostra l'elenco degli adattatori presenti in rete, la velocità di trasmissione, i loro indirizzi Mac e la versione del firmware.

Netgear garantisce che attraverso la rete Powerline così creata è possibile trasmettere filmati in streaming: la colonna Qualità indica visivamente se questo è possibile (la velocità di connessione è superiore agli 80 Mbit/s e dunque il led centrale è verde).

Dall'utilità è possibile riportare gli adattatori alle impostazioni di fabbrica e cambiare la chiave crittografica della rete in maniera semplice a patto di inserire la password dei dispositivi su cui si agisce (si trova segnata su un adesivo posto su ogni adattatore).


Clicca per ingrandire

La scheda QoS (Quality of Service) consente poi di definire a quale tipo di traffico dare la precedenza mentre la scheda Diagnostica aiuta nell'identificazione di eventuali guasti.

Il lato negativo di questo software è la sua disponibilità unicamente per Windows: sono supportate tutte le versioni a 32 bit da 2000 a Windows 7, oltre a Windows Vista 64 bit.

L'articolo continua...

1 - Netgear Powerline
2 - Installazione facile, crittografia a 128 bit
3 - Il software di gestione
4 - Conclusioni e tabelle

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

in teoria sì, è fattibile. In pratica è piuttosto complicato perché sulla rete elettrica ci sono tanti trasformatori e tanti filtri che tagliano via le frequenze per diminuire il disturbo sulla fase... quindi già spesso apparati come questo non funzionano tra un palazzo e l'altro sulla stessa via...
22-3-2010 15:15

{chemax}
salve, a questo punto potreebe essere che i distributori di energia elettrica possano essere anche "internet provider" (non so se si dice così) a banda larga aiutando a superare il "digital divide"? e portando l'adsl lì dove non c'è?
22-3-2010 14:18

Buon per te :-) Quello riportato nell'articolo, come sempre, è il prezzo ufficiale di listino comunicato dal produttore o dal distributore. Leggi tutto
19-2-2010 04:58

{Riccardo}
L'ho acquistati a 85 Euro meno di un mese fa, vanno benissimo. Attenzione solo: non sono compatibili col modello precedente che andava a 85. Possono esserci 2 da 200 e 2 da 85 sulla stessa rete ma lavorano a 2 a 2 e non 4 assieme.
18-2-2010 19:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4747 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics