Falla in Java, tutti i browser a rischio

In pericolo tutti i sistemi Windows. Presente da anni, la falla è ora pubblica. Ma Sun non rilascerà una patch.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2010]

Vulnerabilità in Java browser a rischio Windows

Una vulnerabilità in Java mette a rischio gli utenti di Windows, qualunque browser decidano di usare: basta visitare un sito Web che sfrutti la falla e il sistema è compromesso.

Secondo i ricercatori che hanno notato questo problema, la vulnerabilità è presente in Java da anni e risiede nel Java Web Start Framework; nello specifico, è possibile passare un parametro non documentato tramite una pagina Web e far caricare a Java una macchina virtuale alternativa, potenzialmente portatrice di codice pericoloso.

Ruben Santamarta e Tavis Ormandy - i due ricercatori che indipendentemente hanno lanciato l'allarme - hanno avvisato Sun, la quale ritiene però che il problema non sia così serio da richiedere il rilascio di un aggiornamento di emergenza.

In attesa di una soluzione ufficiale, Ormandy suggerisce di disabilitare Java Web Start e Javaws.exe; ritiene inoltre che le installazioni su sistemi operativi diversi da Windows non siano affette da questo problema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

confermo a s s o l u t a m e n t e ! Leggi tutto
15-4-2010 15:20

Come mi piaci mda quando sei così tecnico!
13-4-2010 23:51

No, Java Web Start è un sistema per eseguire programmi Java in remoto (un programma Java sul server che viene eseguito sulla tua macchina client), BASTA limitarlo (in impostazione base di solito lo è già) dal firewall oppure in impostazioni Java (su Windows in start/impostazioni/pannello i controllo/Java/avanzate) disabilitarlo o... Leggi tutto
13-4-2010 23:18

Ho letto i dettagli alla fonte; il peggiore effetto che può causare questa falla è il caricamento di un eseguibile locale già presente sul sistema target. Insomma problema serio, ma causa danni solo se il sistema è già compromesso... insomma nulla di strano che su linux e mac os l' effetto sia trascurabile :-)
13-4-2010 10:05

No, l'articolo parla esclusivamente di java in ambiente windows e dice che sugli altri sistemi non c'è problema quindi java della sun/oracle su linux non ha problemi se poi usi openjdk al posto del java della sun ugualmente non sei a rischio di questo problema. Leggi tutto
12-4-2010 23:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3672 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics