UE, nuovo taglio alle tariffe in roaming

Calano i costi delle telefonate e della navigazione in Internet all'estero. Finisce l'epoca delle bollette astronomiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2010]

UE taglio tariffe roaming Neeli Kroes

Continua la politica di riduzione delle tariffe in roaming che, inaugurata da Viviane Reding nel 2009, ha affrontato la prima tappa esattamente un anno fa e ora si prepara a far scendere ancora i costi delle chiamate e degli Sms internazionali.

Dal primo luglio 2010 le chiamate effettuate hanno un tetto massimo di 39 centesimi di euro (calando del 10% rispetto a un anno fa) al minuto mentre quello delle chiamate in entrata scende a 15 centesimi di euro (il calo è del 20%): si tratta di un calo complessivo del 73% dal 2005 a oggi.

Buone notizie anche per chi naviga in Internet via rete cellulare: anche questi limiti si abbassano e passano da 1 euro al megabyte a 80 centesimi al megabyte, mantenendo in vigore il limite di 50 euro di traffico ideato per evitare le bollette astronomiche che in qualche caso sono state recapitate.

"Non ci saranno più bollette da infarto per i turisti o per chi viaggia per affari" ha sostenuto infatti Neelie Kroes, Commissario europeo per l'Agenda Digitale, che si è anche dichiarata "determinata a rendere più competitivi i mercati UE delle telecomunicazioni".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{valter}
estero su estero Leggi tutto
2-7-2010 09:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3703 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics