UE, nuovo taglio alle tariffe in roaming

Calano i costi delle telefonate e della navigazione in Internet all'estero. Finisce l'epoca delle bollette astronomiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2010]

UE taglio tariffe roaming Neeli Kroes

Continua la politica di riduzione delle tariffe in roaming che, inaugurata da Viviane Reding nel 2009, ha affrontato la prima tappa esattamente un anno fa e ora si prepara a far scendere ancora i costi delle chiamate e degli Sms internazionali.

Dal primo luglio 2010 le chiamate effettuate hanno un tetto massimo di 39 centesimi di euro (calando del 10% rispetto a un anno fa) al minuto mentre quello delle chiamate in entrata scende a 15 centesimi di euro (il calo è del 20%): si tratta di un calo complessivo del 73% dal 2005 a oggi.

Buone notizie anche per chi naviga in Internet via rete cellulare: anche questi limiti si abbassano e passano da 1 euro al megabyte a 80 centesimi al megabyte, mantenendo in vigore il limite di 50 euro di traffico ideato per evitare le bollette astronomiche che in qualche caso sono state recapitate.

"Non ci saranno più bollette da infarto per i turisti o per chi viaggia per affari" ha sostenuto infatti Neelie Kroes, Commissario europeo per l'Agenda Digitale, che si è anche dichiarata "determinata a rendere più competitivi i mercati UE delle telecomunicazioni".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{valter}
estero su estero Leggi tutto
2-7-2010 09:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3531 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics