In prova: Acer Aspire TimelineX 5820TG (2)

IL TEST DI ZEUS - Una dotazione hardware completa, dal trackpad che supporta il multitouch fino alla porta Hdmi e al modem esterno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-07-2010]

Acer Aspire TimelineX 5820TG

Il display, per esempio, di tipo glare, è ottimo in ambienti bui e in generale visualizza testi, immagini e video in maniera eccellente, ma soffre per la presenza di molti e fastidiosi riflessi non appena ci sia una sorgente di luce alle spalle dell'utente.

Non fosse per questo motivo non ci sarebbe da lamentarsi per lo schermo, che supporta una risoluzione di 1366x768 pixel e permette quindi di visualizzare filmati in alta definizione fino a 720p (mentre per godere pienamente di quelli a 1080p, pure supportati dal sistema, occorre collegare uno schermo esterno).

Un'altra caratteristica da tenere presente prima di iniziare una lunga sessione di lavoro con l'Aspire 5820TG è la dissipazione del calore: la struttura sottile del portatile non lascia tanto spazio per disperdere il calore, che viene espulso attraverso la griglia posta sul lato sinistro; sfortunatamente, con l'andare del tempo l'intero lato sinistro tende a scaldarsi, rendendo a lungo andare scomodo la posizione con il laptop sulle ginocchia. Se si prevede di lavorare per molto tempo, conviene cercare un tavolino su cui appoggiarsi.

Tra i lati positivi bisogna elencare il touchpad, che offre un certo supporto al multitouch: permette di effettuare lo scrolling con due dita, supporta il pinch and zoom e lo spostamento avanti e indietro nel browser.

L'Aspire 5820TG dispone di tutte le porte indispensabili, disposte per via del design nella metà inferiore del case: quella superiore è infatti occupata pressoché totalmente dalla batteria.


Clicca per ingrandire

Sulla sinistra ci sono le porte VGA, HDMI, Ethernet, una porta USB, l'ingresso per il microfono e l'uscita per le cuffie; sulla destra, vicino all'unità ottica, vi sono altre tre porte USB, vicine tra loro ma sufficientemente distanziate perché le varie periferiche collegate non si diano fastidio l'una con l'altra nella maggior parte dei casi.

Interessante l'idea di Acer di fornire in dotazione un piccolo modem esterno da collegare a una porta USB, utile per coloro che devono affidarsi alla tecnologia analogica per l'accesso a Internet o hanno bisogno di inviare un fax.

Il resto della dotazione hardware comprende un hard disk da 640 Gbyte e una webcam da 1,3 megapixel. L'esemplare che abbiamo testato era un modello fornito in anteprima e pertanto privo di DVD o manualistica. Il sistema integra comunque una partizione di ripristino e le utilitá di Acer per la creazione dei DVD.

Oltre al sistema operativo, Acer preinstalla anche una gran quantità di software: una versione trial di Microsoft Office, Microsoft Works, la suite di protezione di McAfee, Norton Backup e una selezione di giochi (in verisone demo) per dimostrare le capacità del prodotto.

L'articolo continua...

1 - Acer Aspire TimelineX 5820TG
2 - Una dotazione hardware completa
3 - Un buon compagno di lavoro e svago

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3002 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics