Giustizia on line per i consumatori

Risolvi on line è il primo sito Web, promosso dalla Camera di Commercio di Milano, dove i consumatori possono rivolgersi per dirimere controversie su acquisti effettuati su Internet (e non solo).



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-07-2002]

A Milano la Camera arbitrale, che dipende dalla Camera di Commercio, ha istituito Risolvi on line, il primo sito italiano dedicato alla risoluzione di controversie on line.

Il sito si occupa delle controversie tra commercianti e clienti, per transazioni effettuate su Internet ma anche, semplicemente, di prodotti conosciuti su Internet e poi acquistati in un negozio tradizionale.

La procedura è quella della conciliazione: il conciliatore, che può essere un magistrato in pensione, un avvocato o un esperto della materia, non emette una sentenza ma suggerisce un accordo, che viene applicato se il commerciante e il cliente lo accettano.

La procedura si svolge tutta on line: chi ritiene di essere stato danneggiato si rivolge a Risolvi on line che, sulla base della segnalazione, contatta l'azienda e le chiede se vuole risolvere il caso con una conciliazione on line. Il servizio è gratuito fino a fine anno, poi si pagherà una tariffa in proporzione al valore della controversia.

L'unica cosa che non viene fatta on line è la firma dell'accordo che, stampato con il Pc, viene inviato per posta e firmato dalle parti, in attesa della diffusione della firma digitale.

Il testo di una procedura on line si può leggere, trascritta e commentata dal conciliatore Marco Pierani, naturalmente on line.

Pensiamo all'elevatissimo numero di reclami giacenti senza risposta davanti all'Autority per le Comunicazioni, da parte di clienti contro i gestori telefonici, e auguriamoci che diventi questa la principale forma, veloce ed efficiente, di soluzione delle controversie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2625 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics