Giustizia on line per i consumatori

Risolvi on line è il primo sito Web, promosso dalla Camera di Commercio di Milano, dove i consumatori possono rivolgersi per dirimere controversie su acquisti effettuati su Internet (e non solo).



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-07-2002]

A Milano la Camera arbitrale, che dipende dalla Camera di Commercio, ha istituito Risolvi on line, il primo sito italiano dedicato alla risoluzione di controversie on line.

Il sito si occupa delle controversie tra commercianti e clienti, per transazioni effettuate su Internet ma anche, semplicemente, di prodotti conosciuti su Internet e poi acquistati in un negozio tradizionale.

La procedura è quella della conciliazione: il conciliatore, che può essere un magistrato in pensione, un avvocato o un esperto della materia, non emette una sentenza ma suggerisce un accordo, che viene applicato se il commerciante e il cliente lo accettano.

La procedura si svolge tutta on line: chi ritiene di essere stato danneggiato si rivolge a Risolvi on line che, sulla base della segnalazione, contatta l'azienda e le chiede se vuole risolvere il caso con una conciliazione on line. Il servizio è gratuito fino a fine anno, poi si pagherà una tariffa in proporzione al valore della controversia.

L'unica cosa che non viene fatta on line è la firma dell'accordo che, stampato con il Pc, viene inviato per posta e firmato dalle parti, in attesa della diffusione della firma digitale.

Il testo di una procedura on line si può leggere, trascritta e commentata dal conciliatore Marco Pierani, naturalmente on line.

Pensiamo all'elevatissimo numero di reclami giacenti senza risposta davanti all'Autority per le Comunicazioni, da parte di clienti contro i gestori telefonici, e auguriamoci che diventi questa la principale forma, veloce ed efficiente, di soluzione delle controversie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6658 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics