Berlusconi è salvo, e anche Tronchetti Provera

Il Consiglio di amministrazione di Telecom Italia decide di non portare in assemblea l'azione di responsabilità contro l'ex presidente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2010]

Marco Tronchetti Provera

Il CdA di Telecom Italia - nonostante la richiesta sostenuta fortemente dalla rappresentanza dei piccoli azionisti, l'Asati - ha deciso di non procedere con l'azione di responsabilità contro Tronchetti Provera.

L'ex presidente di Telecom era accusato di aver arrecato un grosso danno di immagine e patrimoniale per lo scarso controllo sui conti pazzi della security di Tavaroli (per cui Telecom ha dovuto pagare decine di milioni di euro di risarcimenti), per lo scandalo Telecom Italia Sparkle che è costato centinaia di milioni di euro richiesti dall'Agenzia delle Entrate per frode fiscale e per lo scandalo dei 6-7 milioni di Sim false.

Certo, la legge sulla "azione di responsabilità" non è mai stata messa in atto in Italia per la regola del "cane non mangia cane": le circa 400 persone che siedono in più o meno tutti i Cda della maggiori società e banche si assolvono a vicenda e sono troppo legati per farsi del male.

In questo caso, la politica ha avuto il sopravvento: Tronchetti con la sua "Security" ha dichiarato di aver sempre agito in accordo e su richiesta del governo Berlusconi e, in particolare, del sottosegretario Gianni Letta, tanto che il governo Berlusconi sui rapporti oscuri tra Security Telecom Italia e servizi segreti ha messo il segreto di stato.

Il 14 dicembre - anche se per tre voti - il governo non è andato a casa e la salvezza di Berlusconi ha coinciso con quella di Tronchetti, decretata all'unanimità a parte il voto contrario del consigliere di amministrazione di Telecom Zingales, commentatore de "L'Espresso" e considerato vicino al centrosinistra e a Prodi.

Sorprende che Maroni e Alemanno - i quali si lamentano per il rilascio a piede libero, in attesa di processo, di alcuni giovani accusati di aver preso parte ai disordini di piazza del 14 dicembre a Roma - non si dichiarino contro questo ennesimo caso di immunità e impunità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Giusto, ma per farsi capire da certa gente occorre parlare la loro lingua, purtroppo. Baciamo le mani a voscienza e :ciao: Leggi tutto
22-12-2010 17:23

Per quanto mi riguarda, io abolirei la possibilità di commentare senza essere iscritti, mi pare che qualcuno abusi di questa "gentilezza": poi c'è sempre lo strumento del ban, ma scendere sullo stesso piano mi pare comunque poco edificante, pur condividendo nella sostanza le loro affermazioni.
22-12-2010 16:45

Quel che è giusto, è giusto! Leggi tutto
22-12-2010 16:40

Ragazzi, le offese gratuite e personali non sono mai belle e non rendono giustizia alla vostra intelligenza, ma devo ammettere che a leggere certi commenti viene voglia di imbarcare tutti i parenti, amici e conoscenti sul primo volo per l'estero e radere completamente al suolo questo Paese, in cui la vergogna non sembra mai abbastanza...
21-12-2010 16:27

Massì, basta sentire i politici dopo una qualsiasi tornata elettorale (e ultimamente anche dopo i giochini parlamentari in aula a base di "sfiducia negata" e simili amenità concettuallinguistiche. Infatti le sconfitte si tramutano sempre in "vittorie" quasi sempre su basi statistiche, oppure in più compendiosa... Leggi tutto
20-12-2010 17:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2238 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics