Star Office diventa Open Office

Oracle rilascia la versione 3.3, che comprende un'edizione cloud.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2010]

Oracle Open Office Cloud 3.3

La defezione dei programmatori che hanno dato vita a LibreOffice non ha spaventato Oracle, che ha appena rilasciato Open Office 3.3.

A questo punto, però, è proprio necessario fare un po' di chiarezza. Sul mercato ci sono infatti attualmente almeno tre suite per ufficio simili - se non identiche - in moti punti: OpenOffice.org, Oracle Open Office e LibreOffice.

La prima è la suite libera e gratuita nata dall'apertura del codice di Sun StarOffice. L'ultima è il frutto del recente fork, che è nato in seguito alla preoccupazione circa le politiche di Oracle.

Oracle Open Office, invece, è una suite a pagamento e disponibile in due versioni: la Stadard Edtion e la Enterprise Edition. Si tratta quindi della nuova incarnazione di StarOffice.

La Standard Edition, in vendita a 39 euro, può essere installata da un massimo di 99 utenti su un solo sistema operativo e non comprende il supporto; la licenza della Enterprise Edition - che costa 71 euro - permette invece l'installazione a più di 100 utenti su ogni sistema per cui esiste la suite e comprende il supporto.

In più, nella versione Enterprise sono presenti 5 connector per l'utilizzo insieme ad altre applicazioni aziendali (E-Business Suite, Business Intelligence Server, SharePoint Server, Alfresco e MySQL).

Oracle ha fatto debuttare anche Cloud Office 1.0 che, come dice il nome, è una versione della suite che sfrutta le potenzialità del cloud computing ed è compatibile con il formato OpenDocument.

Anche Cloud Office sarà disponibile a pagamento: la versione per le aziende si chiamerà Cloud Office Professional Edition, mentre gli ISP potranno offrire ai propri clienti le versioni Home, Standard o Professional a prezzi da definire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Non c'č il pericolo, come dicevo in post precedente, la differenza č minima e tutto lo sviluppo č solo della comunitā. Se la fagocita poi rimane senza sviluppo! La domanda vera č "Quelli della Oracle saranno intelligenti?" Fin ora non mi pare.... "Carlone il macellaio" (inteso come commerciante generico non... Leggi tutto
20-12-2010 19:37

Esatto ! Se proprio vogliono avere un nome unico potevano chiamare OO Premium la vecchia Star e OO Free la nostra OOo. Comunque, al di lā dei nomi, speriamo che il progetto OOo non faccia una brutta fine e non venga fagocitato dal nuovo pacchetto/suite. Certo il fatto che abbiano dato vita al progetto Libre č un bene, come vedrei... Leggi tutto
20-12-2010 19:04

Leggi tutto
20-12-2010 15:11

Ma il nome genererā molta confusione, specialmente tra i non strettamente addetti ai lavori. Leggi tutto
20-12-2010 11:19

Solo che adesso Star Office si chiamerā Open Office, che sarā ben diverso da OpenOffice.org.
20-12-2010 08:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterā di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierā l'ultimo brandello di privacy.
ci farā viaggiare pių sicuri.
ci esporrā a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirā di ridurre l'inquinamento.
ci priverā dell'autonomia.
sarā accettabile solo se ci permetterā sempre di scegliere la guida manuale.
sarā sicura solo se non permetterā mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6211 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics