Trent'anni di MySQL, il database che ha cambiato il web

È stato il cuore del web dei primi anni 2000 insieme a Linux, Apache e PHP.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2025]

mysql 30 anni
Foto di Rubaitul Azad.

MySQL, il noto database relazionale open-source, ha appena compiuto i suoi primi 30 anni di vita. Nato nel 1995 da un'idea di Michael "Monty" Widenius e dei suoi colleghi, MySQL è diventato rapidamente il sistema di gestione dati di riferimento per le startup dei primi anni 2000, grazie a semplicità, velocità e a una licenza gratuita.

Passato di mano diverse volte - da MySQL AB a Sun, per poi finire a Oracle - è diventato un punto di riferimento nel mondo della tecnologia, supportando piattaforme come WordPress e diventando una scelta popolare per sviluppatori e aziende.

Negli anni ha raccolto sostenitori ma anche alcune critiche tecniche, come la decisione iniziale di MySQL di non implementare l'integrità referenziale, generalmente considerata un pilastro dei database relazionali.

InnoDB, diventato predefinito nel 2010, MySQL ha iniziato a colmare questa lacuna; ma il danno alla sua reputazione tra i puristi dei database era già fatto.

Nonostante le critiche, il successo di MySQL è innegabile. La sua adozione su larga scala è stata favorita dalla licenza open-source (GNU GPL) e dalla sua partecipazione alla formazione del cosiddetto stack LAMP: Linux, Apache, MySQL e PHP sono la base di innumerevoli siti web negli anni 2000.

L'acquisizione da parte di Sun Microsystems nel 2008, e successivamente da parte di Oracle nel 2010, ha sollevato preoccupazioni nella comunità open-source. Sono così nati dei fork come MariaDB, creato dallo stesso Widenius. Molte distribuzioni Linux, come Debian e Ubuntu, hanno sostituito MySQL con MariaDB a partire dal 2012, temendo che Oracle potesse limitare l'accesso al codice o introdurre politiche meno favorevoli agli utenti.

A 30 anni dalla sua nascita, MySQL rimane una forza rilevante; ma oggi deve affrontare diversi concorrenti, come i database NoSQL e alternative PostgreSQL.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Allarme Sun, MySql è in pericolo?
Oracle acquisisce Sun in un boccone

Commenti all'articolo (4)

Francamente non credo sia stato un errore ma che, come di frequente accade, l'autorità abbia dovuto o voluto girarsi dall'altra parte perché opporsi all'acquisizione con un colosso come Oracle in partita non era ammesso (IMHO). Questo poi pone, come sempre, il tema della credibilità di queste istituzioni che, il più delle volte creano... Leggi tutto
13-5-2025 19:03

I NoSQL non sono concorrenti dei database RDMS, ma strumenti che consentono di elaborari dati scarsamente strutturati. . Leggi tutto
10-5-2025 10:35

Infatti è quel che è accaduto. Oracle ha solo sbagliato i calcoli: comprare un prodotto solo per farlo chiudere e conferire la clientela alle proprie, costosissime, alternative (mi ricorda qualcuno... :P ) è del tutto inutile se quel prodotto è aperto e ramificarlo una passeggiata. Oggi MySQL ha un installato di gran lunga inferiore al... Leggi tutto
10-5-2025 10:08

Permettere l'acquisto di Sun da parte di oracle è stato uno dei tanti errori delle autorità di garanzia della concorrenza, poiché risulta lampante a tutti che se il maggior produttore di Database compra una azienda con un piccolo DB, non avrà nessun interesse (Oracle ndr) a favorire il prodotto MySQL.
10-5-2025 01:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5706 voti)
Settembre 2025
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 settembre


web metrics