Trent'anni di MySQL, il database che ha cambiato il web

È stato il cuore del web dei primi anni 2000 insieme a Linux, Apache e PHP.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2025]

mysql 30 anni
Foto di Rubaitul Azad.

MySQL, il noto database relazionale open-source, ha appena compiuto i suoi primi 30 anni di vita. Nato nel 1995 da un'idea di Michael "Monty" Widenius e dei suoi colleghi, MySQL è diventato rapidamente il sistema di gestione dati di riferimento per le startup dei primi anni 2000, grazie a semplicità, velocità e a una licenza gratuita.

Passato di mano diverse volte - da MySQL AB a Sun, per poi finire a Oracle - è diventato un punto di riferimento nel mondo della tecnologia, supportando piattaforme come WordPress e diventando una scelta popolare per sviluppatori e aziende.

Negli anni ha raccolto sostenitori ma anche alcune critiche tecniche, come la decisione iniziale di MySQL di non implementare l'integrità referenziale, generalmente considerata un pilastro dei database relazionali.

InnoDB, diventato predefinito nel 2010, MySQL ha iniziato a colmare questa lacuna; ma il danno alla sua reputazione tra i puristi dei database era già fatto.

Nonostante le critiche, il successo di MySQL è innegabile. La sua adozione su larga scala è stata favorita dalla licenza open-source (GNU GPL) e dalla sua partecipazione alla formazione del cosiddetto stack LAMP: Linux, Apache, MySQL e PHP sono la base di innumerevoli siti web negli anni 2000.

L'acquisizione da parte di Sun Microsystems nel 2008, e successivamente da parte di Oracle nel 2010, ha sollevato preoccupazioni nella comunità open-source. Sono così nati dei fork come MariaDB, creato dallo stesso Widenius. Molte distribuzioni Linux, come Debian e Ubuntu, hanno sostituito MySQL con MariaDB a partire dal 2012, temendo che Oracle potesse limitare l'accesso al codice o introdurre politiche meno favorevoli agli utenti.

A 30 anni dalla sua nascita, MySQL rimane una forza rilevante; ma oggi deve affrontare diversi concorrenti, come i database NoSQL e alternative PostgreSQL.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Allarme Sun, MySql è in pericolo?
Oracle acquisisce Sun in un boccone

Commenti all'articolo (4)

Francamente non credo sia stato un errore ma che, come di frequente accade, l'autorità abbia dovuto o voluto girarsi dall'altra parte perché opporsi all'acquisizione con un colosso come Oracle in partita non era ammesso (IMHO). Questo poi pone, come sempre, il tema della credibilità di queste istituzioni che, il più delle volte creano... Leggi tutto
13-5-2025 19:03

I NoSQL non sono concorrenti dei database RDMS, ma strumenti che consentono di elaborari dati scarsamente strutturati. . Leggi tutto
10-5-2025 10:35

Infatti è quel che è accaduto. Oracle ha solo sbagliato i calcoli: comprare un prodotto solo per farlo chiudere e conferire la clientela alle proprie, costosissime, alternative (mi ricorda qualcuno... :P ) è del tutto inutile se quel prodotto è aperto e ramificarlo una passeggiata. Oggi MySQL ha un installato di gran lunga inferiore al... Leggi tutto
10-5-2025 10:08

Permettere l'acquisto di Sun da parte di oracle è stato uno dei tanti errori delle autorità di garanzia della concorrenza, poiché risulta lampante a tutti che se il maggior produttore di Database compra una azienda con un piccolo DB, non avrà nessun interesse (Oracle ndr) a favorire il prodotto MySQL.
10-5-2025 01:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2861 voti)
Agosto 2025
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 agosto


web metrics