Eric Schmidt lascia il timone di Google

Larry Page, cofondatore, in aprile diventerà il nuovo CEO. Schmidt gestirà i rapporti con l'esterno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2011]

Eric Schmidt lasciat CEO Google Larry PAGE

Eric Schmidt lascia il proprio posto di CEO presso Google: non subito, ma a partire dal prossimo 4 aprile, quando assumerà il ruolo di presidente esecutivo.

Schmidt è amministratore delegato di Google sin dal 2001: sono passati appena dieci anni, ma in questo periodo è stato lui l'artefice dell'enorme crescita del gruppo, una crescita che nemmeno egli stesso, allora, sognava.

"Quando nel 2001 ho iniziato a far parte di Google non avrei mai immaginato, neanche nei miei sogni più sfrenati, che saremmo arrivati così lontano e così velocemente" ha scritto nel blog di Google, spiegando le ragioni del cambio al vertice.

Se nel 2001 Google poteva vantare un fatturato annuo di 86,4 milioni di dollari, ora il gruppo è arrivato a fatturare 8,44 miliardi di dollari soltanto nell'ultimo trimestre del 2010.

Lasciando l'attuale posizione, Schmidt vende 534.000 azioni della società per un valore di 335 milioni di dollari e incassa una liquidazione di 5,45 miliardi di dollari (dovuti al possesso di altri 8,7 miliardi di azioni, pari al 2,7% del totale).

Il nuovo CEO è tutt'altro che uno sconosciuto a Google: si tratta di Larry Page, cofondatore insieme a Sergey Brin, che invece si occuperà dei nuovi prodotti.

Schmidt, in qualità di presidente esecutivo, sarà un consulente per Page e Brin e gestirà i rapporti esterni con le aziende e con i governi.

Stando a quanto dichiarato da Eric Schmidt stesso, il riassetto al vertice della società è stato deciso di comune accordo: "Larry, Sergey e io abbiamo parlato a lungo su come semplificare il management aziendale e velocizzare il processo decisionale e durante le vacanze abbiamo deciso che fosse il momento giusto per fare qualche cambiamento alla struttura organizzativa"; è stata la grande crescita di Google a richiedere un processo decisionale più rapido.

La certezza di un imminente avvicendamento a Google è tutt'altro che traumatica quanto l'ipotesi dello stesso avvenimento a Apple: la borsa ha infatti "premiato" la notizia facendo crescere le azioni dell'1,3%.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Grasso che cola da tutte le parti! Però a mio modo di vedere sono tutti soldi guadagnati onestamente: i flop di Google, al momento, si contano in meno delle dita di una mano, le intuizioni indovinate invece ... L'unica cosa che mi infastidisce un po' di Google è quella che io chiamo "dolce invasività": all'apparenza i... Leggi tutto
24-1-2011 11:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4867 voti)
Luglio 2025
La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics