Eric Schmidt lascia il timone di Google

Larry Page, cofondatore, in aprile diventerà il nuovo CEO. Schmidt gestirà i rapporti con l'esterno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2011]

Eric Schmidt lasciat CEO Google Larry PAGE

Eric Schmidt lascia il proprio posto di CEO presso Google: non subito, ma a partire dal prossimo 4 aprile, quando assumerà il ruolo di presidente esecutivo.

Schmidt è amministratore delegato di Google sin dal 2001: sono passati appena dieci anni, ma in questo periodo è stato lui l'artefice dell'enorme crescita del gruppo, una crescita che nemmeno egli stesso, allora, sognava.

"Quando nel 2001 ho iniziato a far parte di Google non avrei mai immaginato, neanche nei miei sogni più sfrenati, che saremmo arrivati così lontano e così velocemente" ha scritto nel blog di Google, spiegando le ragioni del cambio al vertice.

Se nel 2001 Google poteva vantare un fatturato annuo di 86,4 milioni di dollari, ora il gruppo è arrivato a fatturare 8,44 miliardi di dollari soltanto nell'ultimo trimestre del 2010.

Lasciando l'attuale posizione, Schmidt vende 534.000 azioni della società per un valore di 335 milioni di dollari e incassa una liquidazione di 5,45 miliardi di dollari (dovuti al possesso di altri 8,7 miliardi di azioni, pari al 2,7% del totale).

Il nuovo CEO è tutt'altro che uno sconosciuto a Google: si tratta di Larry Page, cofondatore insieme a Sergey Brin, che invece si occuperà dei nuovi prodotti.

Schmidt, in qualità di presidente esecutivo, sarà un consulente per Page e Brin e gestirà i rapporti esterni con le aziende e con i governi.

Stando a quanto dichiarato da Eric Schmidt stesso, il riassetto al vertice della società è stato deciso di comune accordo: "Larry, Sergey e io abbiamo parlato a lungo su come semplificare il management aziendale e velocizzare il processo decisionale e durante le vacanze abbiamo deciso che fosse il momento giusto per fare qualche cambiamento alla struttura organizzativa"; è stata la grande crescita di Google a richiedere un processo decisionale più rapido.

La certezza di un imminente avvicendamento a Google è tutt'altro che traumatica quanto l'ipotesi dello stesso avvenimento a Apple: la borsa ha infatti "premiato" la notizia facendo crescere le azioni dell'1,3%.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Grasso che cola da tutte le parti! Però a mio modo di vedere sono tutti soldi guadagnati onestamente: i flop di Google, al momento, si contano in meno delle dita di una mano, le intuizioni indovinate invece ... L'unica cosa che mi infastidisce un po' di Google è quella che io chiamo "dolce invasività": all'apparenza i... Leggi tutto
24-1-2011 11:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1870 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics