Olivetti torna con OliPad, il tablet italiano

Lo storico marchio entra nel mercato dei tablet con un prodotto basato su Android 2.2 e chip nVidia Tegra 2.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2011]

Olivetti OliPad tablet nVidia Tegra 2 Android 2.2

Il "piano di riposizionamento" di Olivetti passa anche attraverso i tablet: ecco dunque che dal prossimo 7 marzo inizieranno le vendite di OliPad attraverso i canali di TIM e Telecom Italia.

L'OliPad è un tablet basato sul SoC nVidia Tegra 2 con touchscreen da 10,1 pollici (con risoluzione di 1024x600 pixel) e sistema operativo Android 2.2 Froyo.

Le sue dimensioni sono 253x164x13,9 mm mentre il peso è di 780 grammi; la dotazione comprende porta HDMI, porta USB, slot per schede microSD, webcam da 1,3 megapixel, SSD da 16 Gbyte e supporto alla connettività Bluetooth, Wi-Fi e 3G.

L'hardware è però solo una parte dell'offerta di Olivetti, che si concentra anche sul software: comprende infatti anche l'accesso all'Application Warehouse, un app store dedicato dall'OliPad cui possono accedere i distributori olivetti per offrire le proprie soluzioni.

Nell'Application Warehouse è inoltre presente una scelta di software e applicazioni destinate alle pubbliche amministrazioni e alle imprese, destinatari privilegiati ma non unici di questo prodotto.

OliPad sarà in vendita a un prezzo relativamente contenuto - 399 euro - e si potrà abbinare ai piani tariffari offerti da TIM per la connettività 3G.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Purtroppo. O forse, più semplicemente, grazie alle varie crisi, dopo l'euforia dell'euro abbiamo finalmente imparato a dare il giusto valore ai soldi. Leggi tutto
3-3-2011 22:48

da quello che leggo, mi sembrerebbe un samsung, che non sarebbe neanche male. il prezzo non è eccessivo mi pare, anche se io aspetto un tablet con TUTTO a 200 euro, per quello che mi serve, cioè niente, mi sembrano anche troppi! quanto ai prezzi... il mio primo telefono GSM è stato, quando ancora era un sistema sperimentale, e per... Leggi tutto
3-3-2011 19:54

no, anche da Taiwan... e te lo dice uno che ha lavorato quasi trent'anni in Olvetti ed è stato "scaricato" insieme ad altre migliaia di persone...niente di personale ma... Comprate Galaxy, perfino iPhone... ma non crediate di aiutare il "made in Italy" comprando il brandizzatore olivetti (minuscola voluta)... non... Leggi tutto
3-3-2011 02:04

Assolutamente d'accordo su tutto soprattutto sul fatto che il prezzo di mercato di un oggetto è dato dalla domanda che di questo viene fatta dai consumatori. Se migliaia di persone si mettono in fila la notte per pagare 800 euri o dollari al sig. Lavori il suo giocattolo, se fossi in lui lo porterei a 1000 tanto lo venderei egualmente.... Leggi tutto
2-3-2011 19:52

Francamente non vedo dove si possa arrivare, anche perché come è già stato fatto notare Olivetti è un mero marchio (morto e sepolto, peraltro), la "roba" arriva tutta dalla Cina.
2-3-2011 12:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3186 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics