Più garanzie per chi acquista online

Raddoppiano i tempi del diritto di recesso e diventa obbligatoria l'assistenza telefonica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2011]

UE nuove regole acquisti online recesso

«Più sicurezza per i consumatori che effettuano acquisti on-line e regole comuni per le imprese» riassume così Andreas Schwab, relatore al Parlamento Europeo, le nuove normative sul commercio online.

La Commissione Mercato Internet ha approvato quasi all'unanimità una nuova norma che aumenta le tutele per chi compie acquisti in Internet.

Con l'entrata in vigore - che avverrà solo dopo l'approvazione da parte del Parlamento e del Consiglio dei Ministri dell'Unione - raddoppierà il tempo concesso per esercitare il diritto di recesso (che passerà da 7 a 14 giorni) e i venditori saranno obbligati a fornire un servizio di assistenza telefonica, oltre a dover indicare chiaramente l'eventuale imposizione di clausole vincolanti.

Il diritto di recesso non si applica ad alcuni beni digitali - musica, film, software - e a prodotti realizzati su misura (vestiti, mobili) e può estendersi sino a 12 mesi se le informazioni relative alla procedura di recesso, fornite dal negozio virtuale, sono insufficienti.

Il recapito dei prodotti dovrà avvenire entro 30 giorni, trascorsi i quali l'acquisto potrà essere annullato senza penali; sarà chi vende a dover rispondere di eventuali danni e perdite dei beni in fase di consegna.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Purtroppo tanti sono abbagliati dai megacenter dove appunto stanno questi "solo venditori". Per quanto riguarda i cantinari, non c'era neanche bisogno di una legge: non è che andassero tanto lontano. Per quanto riguarda il possedere almeno un negozietto, neanche la Esprinet non è che sia 'sta gran cosa. Leggi tutto
26-6-2011 07:31

Quelli sono solo venditori! Presi, adesso (agli inizi erano gente capace), poi per fame di lavoro. :lol: Non li reputo professionisti! Anzi consiglio mille volte ad andare presso i negozietti d'informatica, QUI, trovi il vero professionista (che di solito gestisce anche un suo sito di vendita) che ti risponde al telefono per... Leggi tutto
25-6-2011 19:49

(comunque non a te e alle tue). Le pulci alle persone. Quelle (i commessi) dei centri commerciali. Che basti farlo di professione (???), avere una maglietta con un cartellino, stare nel "reparto", indichi capacità. Ma la capacità è solo quella di vendere (???) e darla da intendere. Ma più di una volta ho visto clienti... Leggi tutto
25-6-2011 09:34

Ovvero quelli che lo svolgono come professione. :wink: NDR: Cacchio ma oggi cosa avete che "fate le pulci" alle parole? :lol: Ciao Leggi tutto
24-6-2011 21:23

Professionisti... ah ah ah. Leggi tutto
24-6-2011 17:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5495 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics