WhatsApp, le vulnerabilità sono reali

Il creatore della popolare applicazione conferma le voci sulla presenza di falle.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2012]

whatsapp problemi sicurezza

Dopo la scomparsa di WhatsApp (la popolare applicazione di messaggistica per smartphone) dall'App Store e la sua successiva riammissione, sembrava che il caso si fosse concluso.

Invece, un'intervista rilasciata da Brian Acton (creato di WhatsApp) al Financial Times ha proiettato nuova luce sulla vicenda.

Acton ha innanzitutto le voci secondo le quali l'app sarebbe stata rimossa dall'App Store per problemi di sicurezza, affermando che «il problema è stato di altro genere» ma senza scendere nei dettagli.

Il motivo di tanta reticenza, secondo quanto dichiarato da Acton stesso, sarebbe dovuto al fatto che parlarne violerebbe l'accordo di riservatezza stretto con Apple; tale indicazione è sufficiente però a lasciar immaginare come il problema debba avere a che fare con le rigide policy che l'azienda di Cupertino impone a ogni applicazione.

Sondaggio
Che cosa utilizzi per mandare messaggi dal cellulare?
biteSMS - 1.9%
BlackBerry Messenger - 2.2%
ChatON - 0.6%
Google Talk - 3.2%
iMessage - 4.6%
indoona - 4.6%
jaxtr - 0.4%
Msn - 0.9%
Skebby - 1.3%
Skype - 3.0%
Sms - 41.6%
WhatsApp - 35.8%
  Voti totali: 3611
 
Leggi i commenti (13)

Se tutto finisse qui non ci sarebbe nulla di cui preoccuparsi. Invece, durante l'intervista Acton stesso conferma le voci secondo le quali in WhatsApp 2.6.9 (ossia nella versione per iOS) sono presenti dei problemi di sicurezza.

Secondo lo sviluppatore, però, «si tratta di vulnerabilità opinabili» che «non crediamo siano pericolose».

«Mi riferisco» - continua Acton - «alla possibilità di aggirare la registrazione al nostro servizio o alla mancanza di utilizzo dei protocolli criptati».

Pur minimizzando, gli sviluppatori di WhatsApp non hanno intenzione di lasciare le vulnerabilità nel codice, e fanno sapere che ci stanno lavorando.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

WhatsApp non è male come idea! L'ho provato per un paio di giorni e mi è piaciuto. Però non puoi decidere quando avviarlo, si avvia con l'accensione del cellulare. Non puoi decidere di spegnerlo, è impossibile. Non puoi scollegarlo dalla connessione dati. Non puoi, non puoi, non puoi. Il padrone del tuo terminale non sei tu, è lui E'... Leggi tutto
6-2-2012 16:05

che Apple voglia mettere i bastoni tra le ruote ad un suo concorrente?...o solo pubblicità gratuita? :D
6-2-2012 14:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è più rivoluzionario, tra questi... qualcosa-book?
Chromebook
Ebook
Facebook
Macbook
Netbook
Notebook
Playbook
Ultrabook

Mostra i risultati (2490 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics